Negli ultimi decenni, i marchi hanno acquisito sempre più importanza, sono diventati in alcuni caso un vero e proprio status symbol per i loro utilizzatori e, di conseguenza, la loro funzione è passata da puro indicatore di origine dei prodotti a insieme di valori unici e inimitabili. Il selling power di alcuni marchi, soprattutto dei marchi notori dotati di reputazione, è stato talvolta minato da un uso burlesco di questi segni da parte di artisti, comici o critici, per gli scopi più disparati. Lo scopo di questa tesi è analizzare l’uso parodistico del marchio altrui e di cercare un bilanciamento tra i diritti del titolare di un marchio registrato e il diritto alla libertà di espressione, al fine di determinare quando questo uso è lecito oppure quando non è ammesso. Nel primo capitolo vengono illustrate le fonti a livello nazionale, europeo e internazionale sulla disciplina dei marchi, con lo scopo di inquadrare a livello generale l’ambito e l’intensità della tutela. Nel secondo capitolo, partendo dalle funzioni giuridicamente protette del marchio, si passa all’analisi delle fattispecie contraffattive che si verificano a seguito della violazione di tali funzioni, e si conclude poi con lo studio dei casi in cui l’uso del marchio altrui è lecito e che, dunque, non costituiscono contraffazione del marchio. Nell’ultimo capitolo, dopo aver approfondito la libertà di espressione e il concetto di parodia, vengono analizzate le normative e le risposte della giurisprudenza al fine di determinare in quali casi l’uso parodistico del marchio altrui è stato ritenuto lecito e in quali casi, invece, si è concretizzata l’ipotesi di agganciamento parassitario alla notorietà o alla capacità distintiva del marchio altrui.
L'uso parodistico del marchio altrui: alla ricerca di un bilanciamento tra le prerogative del titolare del marchio e la libertà di espressione
Bozzolan, Arianna
2022/2023
Abstract
Negli ultimi decenni, i marchi hanno acquisito sempre più importanza, sono diventati in alcuni caso un vero e proprio status symbol per i loro utilizzatori e, di conseguenza, la loro funzione è passata da puro indicatore di origine dei prodotti a insieme di valori unici e inimitabili. Il selling power di alcuni marchi, soprattutto dei marchi notori dotati di reputazione, è stato talvolta minato da un uso burlesco di questi segni da parte di artisti, comici o critici, per gli scopi più disparati. Lo scopo di questa tesi è analizzare l’uso parodistico del marchio altrui e di cercare un bilanciamento tra i diritti del titolare di un marchio registrato e il diritto alla libertà di espressione, al fine di determinare quando questo uso è lecito oppure quando non è ammesso. Nel primo capitolo vengono illustrate le fonti a livello nazionale, europeo e internazionale sulla disciplina dei marchi, con lo scopo di inquadrare a livello generale l’ambito e l’intensità della tutela. Nel secondo capitolo, partendo dalle funzioni giuridicamente protette del marchio, si passa all’analisi delle fattispecie contraffattive che si verificano a seguito della violazione di tali funzioni, e si conclude poi con lo studio dei casi in cui l’uso del marchio altrui è lecito e che, dunque, non costituiscono contraffazione del marchio. Nell’ultimo capitolo, dopo aver approfondito la libertà di espressione e il concetto di parodia, vengono analizzate le normative e le risposte della giurisprudenza al fine di determinare in quali casi l’uso parodistico del marchio altrui è stato ritenuto lecito e in quali casi, invece, si è concretizzata l’ipotesi di agganciamento parassitario alla notorietà o alla capacità distintiva del marchio altrui.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
885827-1269351.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
828.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
828.78 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8891