Nello scritto si discute, con una disamina di alcuni pensatori del passato, quello che si intende come "filosofia del processo". Si affronta questo complesso cammino partendo da una alquanto recente definizione ontogenetica definita da Varela e Maturana come "Autopoiesi", per poi riuscire, mediante il contributo del pensiero di Whitehead, Bergson, Gentile e altri affini, a definirne i contorni in maniera più delineata. Questo testo cercherà poi, come atto conclusivo, di tentare di definire una cosmologia immanente che sappia conciliare le differenti teorie proposte da quei filosofi che vengono racchiusi da Rocco Ronchi in quello che lui chiama "Canone minore".

Autopoiesi. Processo immanente

Meda, Davide
2020/2021

Abstract

Nello scritto si discute, con una disamina di alcuni pensatori del passato, quello che si intende come "filosofia del processo". Si affronta questo complesso cammino partendo da una alquanto recente definizione ontogenetica definita da Varela e Maturana come "Autopoiesi", per poi riuscire, mediante il contributo del pensiero di Whitehead, Bergson, Gentile e altri affini, a definirne i contorni in maniera più delineata. Questo testo cercherà poi, come atto conclusivo, di tentare di definire una cosmologia immanente che sappia conciliare le differenti teorie proposte da quei filosofi che vengono racchiusi da Rocco Ronchi in quello che lui chiama "Canone minore".
2020-10-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
877307-1248984.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8889