Abstract La Long Term Care (LTC) è una polizza, che copre le spese derivanti dall’impossibilità di svolgere autonomamente le normali attività quotidiane (azioni basiche come muoversi, lavarsi e mangiare) a lungo termine, generando una lesione all’ autosufficienza, causata anche, ma non obbligatoriamente, da malattia o infortunio. Tale polizza viene, in alcuni Paesi concessa gratuitamente, oppure acquistata per evitare la possibilità di non essere autosufficienti in età avanzata, come in caso di bisogno di una badante o di recarsi presso una casa di cura o per avere la necessaria assistenza sanitaria. Essa è presente nella maggioranza dei paesi avanzati ed è un segnale del preoccupante aumento del numero di anziani. Tale fenomeno sta caratterizzando soprattutto la Cina, in cui viene sottolineata l'importanza dell'assistenza a lungo termine per gli anziani. Il numero di persone di età pari o superiore a 65 anni è aumentato da 96 milioni nel 2003 a 150 milioni nel 2016, alcuni dei quali disabili a causa di malattie croniche o per effetti naturali dell'invecchiamento. Pertanto, la misurazione dell’impatto, anche economico, della LTC è di fondamentale importanza. La presente tesi di laurea analizza l’esperimento pilota riguardante il programma di assistenza sanitaria denominato LTCI e condotto su quindici città campione al fine di identificare quale parte della popolazione necessitasse di maggiore supporto e di quale tipo. Lo scopo è capire ed interpretare i possibili interventi.

L’intervento della Long Term Care (LTC) sul tema dell’invecchiamento in Cina: ana-lisi del programma pilota LTCI (2016-2020)

Di Marcantonio, Marzia
2020/2021

Abstract

Abstract La Long Term Care (LTC) è una polizza, che copre le spese derivanti dall’impossibilità di svolgere autonomamente le normali attività quotidiane (azioni basiche come muoversi, lavarsi e mangiare) a lungo termine, generando una lesione all’ autosufficienza, causata anche, ma non obbligatoriamente, da malattia o infortunio. Tale polizza viene, in alcuni Paesi concessa gratuitamente, oppure acquistata per evitare la possibilità di non essere autosufficienti in età avanzata, come in caso di bisogno di una badante o di recarsi presso una casa di cura o per avere la necessaria assistenza sanitaria. Essa è presente nella maggioranza dei paesi avanzati ed è un segnale del preoccupante aumento del numero di anziani. Tale fenomeno sta caratterizzando soprattutto la Cina, in cui viene sottolineata l'importanza dell'assistenza a lungo termine per gli anziani. Il numero di persone di età pari o superiore a 65 anni è aumentato da 96 milioni nel 2003 a 150 milioni nel 2016, alcuni dei quali disabili a causa di malattie croniche o per effetti naturali dell'invecchiamento. Pertanto, la misurazione dell’impatto, anche economico, della LTC è di fondamentale importanza. La presente tesi di laurea analizza l’esperimento pilota riguardante il programma di assistenza sanitaria denominato LTCI e condotto su quindici città campione al fine di identificare quale parte della popolazione necessitasse di maggiore supporto e di quale tipo. Lo scopo è capire ed interpretare i possibili interventi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
877243-1248638.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8879