L'elaborato introduce e analizza il concetto di rating, con tutte le sfaccettature che può assumere questo termine, in particolar modo rispetto alle realtà imprenditoriali italiane. Successivamente, la tesi si occupa della presentazione delle metodologie più utilizzate dalla letteratura economica per la stima del rischio di credito delle imprese, tra cui la metodologia Fuzzy. Tale metodologia è stata implementata per la stima del rischio di default di Satispay, una delle più note realtà italiane ed internazionali del settore Fintech, utilizzando variabili di natura quantitativa e qualitativa.

Il rischio di credito delle PMI: una valutazione Fuzzy

Bonotto, Alex
2021/2022

Abstract

L'elaborato introduce e analizza il concetto di rating, con tutte le sfaccettature che può assumere questo termine, in particolar modo rispetto alle realtà imprenditoriali italiane. Successivamente, la tesi si occupa della presentazione delle metodologie più utilizzate dalla letteratura economica per la stima del rischio di credito delle imprese, tra cui la metodologia Fuzzy. Tale metodologia è stata implementata per la stima del rischio di default di Satispay, una delle più note realtà italiane ed internazionali del settore Fintech, utilizzando variabili di natura quantitativa e qualitativa.
2021-04-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
852675-1254647.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.82 MB
Formato Adobe PDF
2.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8864