Il tema della crisi d’impresa è da sempre oggetto di dibattito nella letteratura manageriale italiana e internazionale. A partire dal 1929, dopo il crollo della borsa di Wall Street, l’interesse degli studiosi si è acuito in particolar modo verso i modelli predittivi delle insolvenze, quali strumenti utili alla valutazione dello stato di salute di un’impresa. In effetti, prevedere tempestivamente la presenza di disfunzioni patrimoniali o finanziarie è essenziale per la salvaguardia dell’intero complesso aziendale. Come si comprende, la tempestività nel cogliere i primi segnali nonché la prontezza nel predisporre misure risanatorie efficaci garantiscono la permanenza dell’impresa all’interno del tessuto socio-economico. Il primo obiettivo della trattazione è di fornire una visione esauriente del fenomeno “crisi d’impresa” attraverso la descrizione delle sue fasi evolutive, delle cause, delle fattispecie e delle diverse procedure di gestione disponibili siano esse stragiudiziali o giudiziali. Il secondo obiettivo s’incentra sull’esposizione dei principali strumenti predittivi come l’analisi di bilancio, gli indici di allerta elaborati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e, infine, il modello Z-Score di Altman. Il terzo obiettivo è la realizzazione di un’analisi empirica su un campione casuale finalizzata a valutare quale strumento, tra gli indici di allerta e lo Z-Score di Altman, risulta più efficace per prevenire una crisi.

La previsione della crisi d’impresa: gli indici di allerta e il modello Z-Score

Gatto, Davide
2021/2022

Abstract

Il tema della crisi d’impresa è da sempre oggetto di dibattito nella letteratura manageriale italiana e internazionale. A partire dal 1929, dopo il crollo della borsa di Wall Street, l’interesse degli studiosi si è acuito in particolar modo verso i modelli predittivi delle insolvenze, quali strumenti utili alla valutazione dello stato di salute di un’impresa. In effetti, prevedere tempestivamente la presenza di disfunzioni patrimoniali o finanziarie è essenziale per la salvaguardia dell’intero complesso aziendale. Come si comprende, la tempestività nel cogliere i primi segnali nonché la prontezza nel predisporre misure risanatorie efficaci garantiscono la permanenza dell’impresa all’interno del tessuto socio-economico. Il primo obiettivo della trattazione è di fornire una visione esauriente del fenomeno “crisi d’impresa” attraverso la descrizione delle sue fasi evolutive, delle cause, delle fattispecie e delle diverse procedure di gestione disponibili siano esse stragiudiziali o giudiziali. Il secondo obiettivo s’incentra sull’esposizione dei principali strumenti predittivi come l’analisi di bilancio, gli indici di allerta elaborati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e, infine, il modello Z-Score di Altman. Il terzo obiettivo è la realizzazione di un’analisi empirica su un campione casuale finalizzata a valutare quale strumento, tra gli indici di allerta e lo Z-Score di Altman, risulta più efficace per prevenire una crisi.
2021-04-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859065-1254630.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.48 MB
Formato Adobe PDF
5.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8861