Nel mondo della moda quattro sono gli elementi che determinano il successo di un brand: un prodotto riconoscibile, un’identità ben gestita, un sistema organizzativo innovativo e processi operativi efficaci che permettano reazioni rapide ai cambiamenti di mercato. Con questa tesi si vuole analizzare l’impatto e il ruolo crescente che le strategie di mobile marketing hanno nella gestione dei fashion brand con un focus sugli strumenti digitali come i social networks. In particolare, nel primo capitolo si analizzerà il concetto di mobilità e la sua correlazione al mondo della tecnologia e della comunicazione enucleando i driver che ne hanno permesso una larga diffusione nelle diverse forme di mobile marketing. Nel secondo capitolo, vista la stretta relazione tra social media e mobile si vuole fornire uno sguardo d’insieme sui principali social networks individuandone le peculiarità e quelli più utili dal punto di vista manageriale per l’industria della moda. Infine, si analizzano le ripercussioni che queste strategie di marketing hanno sulla brand identity e come poter sfruttare questi strumenti in un’ottica di fashion brand management.
Il Mobile Marketing quale strumento di competitività per i fashion brands.
Antonello, Anna
2014/2015
Abstract
Nel mondo della moda quattro sono gli elementi che determinano il successo di un brand: un prodotto riconoscibile, un’identità ben gestita, un sistema organizzativo innovativo e processi operativi efficaci che permettano reazioni rapide ai cambiamenti di mercato. Con questa tesi si vuole analizzare l’impatto e il ruolo crescente che le strategie di mobile marketing hanno nella gestione dei fashion brand con un focus sugli strumenti digitali come i social networks. In particolare, nel primo capitolo si analizzerà il concetto di mobilità e la sua correlazione al mondo della tecnologia e della comunicazione enucleando i driver che ne hanno permesso una larga diffusione nelle diverse forme di mobile marketing. Nel secondo capitolo, vista la stretta relazione tra social media e mobile si vuole fornire uno sguardo d’insieme sui principali social networks individuandone le peculiarità e quelli più utili dal punto di vista manageriale per l’industria della moda. Infine, si analizzano le ripercussioni che queste strategie di marketing hanno sulla brand identity e come poter sfruttare questi strumenti in un’ottica di fashion brand management.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
810948-1176846.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8857