La corrispondenza censurata dalla Commissione provinciale di censura di guerra di Treviso riflette la quotidianità italiana tra il 1940 e il 1943, di cui le relazioni e le lettere tolte di corso realizzano un'istantanea delle condizioni materiali e mentali del fronte interno. Il meccanismo repressivo della censura si manifesta attraverso la criminalizzazione di atti quali la pederastia e l'aborto, mentre la funzione conoscitiva raccoglie gli umori degli italiani riguardo le numerose problematiche vissute durante il primo periodo bellico. Gli italiani sono chiamati a gestire la questione alimentare, la cui ingerenza raggiunge dimensioni tali che non può essere taciuta nella corrispondenza, declinandosi nelle notevoli difficoltà dell'approvvigionamento e delle ingiustizie lampanti rispetto alla fame. I bombardamenti sono l'altro focus delle preoccupazioni italiane, il cui impatto e conseguenze determinano pagine e pagine nelle relazioni della Commissione. La fiducia degli italiani al fascismo si corrode nel corso degli anni, a causa delle carenze del Regime e dello stato della realtà del fronte interno rispetto alla propaganda fascista, ulteriormente intaccata al ricevimento di corrispondenza dai fronti, che avverte delle penose condizioni di vita dei soldati. Quanto è stato censurato consente di tratteggiare l'Italia tra il 1940 e il 1943, attraverso la lente del Regime di ciò che doveva essere negato e segnalato, salvaguardandolo involontariamente.

Italiani al vaglio della Commissione provinciale di censura di guerra di Treviso (1940-1943)

Toneguzzo, Chiara
2020/2021

Abstract

La corrispondenza censurata dalla Commissione provinciale di censura di guerra di Treviso riflette la quotidianità italiana tra il 1940 e il 1943, di cui le relazioni e le lettere tolte di corso realizzano un'istantanea delle condizioni materiali e mentali del fronte interno. Il meccanismo repressivo della censura si manifesta attraverso la criminalizzazione di atti quali la pederastia e l'aborto, mentre la funzione conoscitiva raccoglie gli umori degli italiani riguardo le numerose problematiche vissute durante il primo periodo bellico. Gli italiani sono chiamati a gestire la questione alimentare, la cui ingerenza raggiunge dimensioni tali che non può essere taciuta nella corrispondenza, declinandosi nelle notevoli difficoltà dell'approvvigionamento e delle ingiustizie lampanti rispetto alla fame. I bombardamenti sono l'altro focus delle preoccupazioni italiane, il cui impatto e conseguenze determinano pagine e pagine nelle relazioni della Commissione. La fiducia degli italiani al fascismo si corrode nel corso degli anni, a causa delle carenze del Regime e dello stato della realtà del fronte interno rispetto alla propaganda fascista, ulteriormente intaccata al ricevimento di corrispondenza dai fronti, che avverte delle penose condizioni di vita dei soldati. Quanto è stato censurato consente di tratteggiare l'Italia tra il 1940 e il 1943, attraverso la lente del Regime di ciò che doveva essere negato e segnalato, salvaguardandolo involontariamente.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851843-1248221.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8855