Il mio elaborato ha l'obiettivo di posare lo sguardo sulle strategie di demarketing. In particolar modo verrà fatta un'analisi dalla letteratura fino ad arrivare ai problemi dei nostri giorni. In modo significativo verrà posta attenzione sul caso della città di Venezia e tutti i problemi che la città possiede come ad esempio il fenomeno dell'overtourism, andando ad analizzare le azioni che il comune ha messo in pratica. Inoltre è stato instaurato un questionario per comprendere il comportamento che un turista mette in atto nel momento in cui lo si mette davanti al problema.
Le strategie di demarketing applicate nella più famosa città lagunare: il caso Venezia
Berardinucci, Alessandra
2020/2021
Abstract
Il mio elaborato ha l'obiettivo di posare lo sguardo sulle strategie di demarketing. In particolar modo verrà fatta un'analisi dalla letteratura fino ad arrivare ai problemi dei nostri giorni. In modo significativo verrà posta attenzione sul caso della città di Venezia e tutti i problemi che la città possiede come ad esempio il fenomeno dell'overtourism, andando ad analizzare le azioni che il comune ha messo in pratica. Inoltre è stato instaurato un questionario per comprendere il comportamento che un turista mette in atto nel momento in cui lo si mette davanti al problema.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867576-1229351.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8836