Il lavoro svolto nella seguente tesi nasce dalla volontà di accendere un riflettore su un settore del Made in Italy che rappresenta un punto di forza per l’economia italiana: il gelato italiano. Partendo da una breve introduzione storica di questo alimento millenario, si spiega dapprima il valore e l’analisi del mercato italiano del gelato per poi continuare con la spiegazione del potenziale economico per il settore della gelateria nella Repubblica Popolare Cinese, considerando l’importanza del mercato emergente cinese e dei fattori di crescita della disponibilità economica della classe media cinese. Facendo riferimento alle aziende italiane di prodotti semilavorati per gelateria, nella parte centrale dell’elaborato vengono spiegate le strategie e le modalità di ingresso sul mercato cinese con annessi gli aspetti normativi legati all'introduzione di prodotti alimentari in Cina. Infine, un’ultima sezione è dedicata al caso studio che prende come riferimento l’azienda bolognese Fabbri 1905, azienda leader nella produzione e distribuzione di preparati per gelateria e pasticceria, e il suo percorso di ingresso sul mercato cinese.

IL GELATO ITALIANO: potenzialità del mercato cinese e strategie d’ingresso.

D'Arcangelo, Claudia
2020/2021

Abstract

Il lavoro svolto nella seguente tesi nasce dalla volontà di accendere un riflettore su un settore del Made in Italy che rappresenta un punto di forza per l’economia italiana: il gelato italiano. Partendo da una breve introduzione storica di questo alimento millenario, si spiega dapprima il valore e l’analisi del mercato italiano del gelato per poi continuare con la spiegazione del potenziale economico per il settore della gelateria nella Repubblica Popolare Cinese, considerando l’importanza del mercato emergente cinese e dei fattori di crescita della disponibilità economica della classe media cinese. Facendo riferimento alle aziende italiane di prodotti semilavorati per gelateria, nella parte centrale dell’elaborato vengono spiegate le strategie e le modalità di ingresso sul mercato cinese con annessi gli aspetti normativi legati all'introduzione di prodotti alimentari in Cina. Infine, un’ultima sezione è dedicata al caso studio che prende come riferimento l’azienda bolognese Fabbri 1905, azienda leader nella produzione e distribuzione di preparati per gelateria e pasticceria, e il suo percorso di ingresso sul mercato cinese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
876248-1247901.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.44 MB
Formato Adobe PDF
3.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8833