L’obiettivo della ricerca è studiare la comunicazione e la fruizione dei musei d’arte contemporanea all’aperto, con particolare attenzione all’uso dei media digitali. Analizzare questa realtà museale fornisce diversi spunti di riflessione per una fruizione differente rispetto al museo tradizionale e quindi risulta interessante indagarne la storia e l’evoluzione, la libertà progettuale degli artisti e il coinvolgimento attivo dei visitatori. Nel primo capitolo, si trattano i musei all’aperto d’arte contemporanea alla ricerca di una possibile definizione e classificazione al fine di delinearne le caratteristiche principali. Inoltre, si evidenziano le loro principali problematiche e prospettive soprattutto in relazione alla possibilità di un’evoluzione nella loro comunicazione grazie ai media digitali sia online sia on-site. A supporto di ciò, si analizzano i media digitali nell’ambito museale e le possibili applicazioni tecnologiche nelle realtà all’aperto. Nel terzo capitolo si presentano tre casi studio di spazi d’arte contemporanea all’aperto che utilizzano la tecnologia in modo differente: il Museo d’arte contemporanea all’aperto di Morterone, All’Aperto di Fondazione Zegna e il Museo d’arte urbana aumentata (MAUA). La scelta di questi casi risiede nelle loro peculiarità storico-artistiche, nel loro contesto e interazione con le tecnologie. Infine, nel quarto capitolo, si confrontano i casi di studio individuandone le potenzialità e le prospettive di crescita.

Comunicazione, fruizione e media digitali nei musei d'arte contemporanea all'aperto

Bartesaghi, Erica
2021/2022

Abstract

L’obiettivo della ricerca è studiare la comunicazione e la fruizione dei musei d’arte contemporanea all’aperto, con particolare attenzione all’uso dei media digitali. Analizzare questa realtà museale fornisce diversi spunti di riflessione per una fruizione differente rispetto al museo tradizionale e quindi risulta interessante indagarne la storia e l’evoluzione, la libertà progettuale degli artisti e il coinvolgimento attivo dei visitatori. Nel primo capitolo, si trattano i musei all’aperto d’arte contemporanea alla ricerca di una possibile definizione e classificazione al fine di delinearne le caratteristiche principali. Inoltre, si evidenziano le loro principali problematiche e prospettive soprattutto in relazione alla possibilità di un’evoluzione nella loro comunicazione grazie ai media digitali sia online sia on-site. A supporto di ciò, si analizzano i media digitali nell’ambito museale e le possibili applicazioni tecnologiche nelle realtà all’aperto. Nel terzo capitolo si presentano tre casi studio di spazi d’arte contemporanea all’aperto che utilizzano la tecnologia in modo differente: il Museo d’arte contemporanea all’aperto di Morterone, All’Aperto di Fondazione Zegna e il Museo d’arte urbana aumentata (MAUA). La scelta di questi casi risiede nelle loro peculiarità storico-artistiche, nel loro contesto e interazione con le tecnologie. Infine, nel quarto capitolo, si confrontano i casi di studio individuandone le potenzialità e le prospettive di crescita.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
877889-1251217.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.04 MB
Formato Adobe PDF
7.04 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8832