Le fortune della rivista Nuovi studi ben presto vennero meno, a seguito degli esiti nefasti del Convegno di studi sindacali e corporativi tenutosi a Ferrara nel 1932, dove il filosofo aretino espose la famigerata teoria della corporazione proprietaria: Spirito e la sua rivista furono oggetto di numerosi attacchi provenienti dal mondo sindacale, industriale e da alcuni esponenti del regime, per aver proposto un’idea di corporativismo giudicata dannosa per gli interessi dei maggiori protagonisti della vita economico-politica di allora, interessati a mantenere lo status quo delle cose.

Il corporativismo in Ugo Spirito

Lo Monaco, Elia
2012/2013

Abstract

Le fortune della rivista Nuovi studi ben presto vennero meno, a seguito degli esiti nefasti del Convegno di studi sindacali e corporativi tenutosi a Ferrara nel 1932, dove il filosofo aretino espose la famigerata teoria della corporazione proprietaria: Spirito e la sua rivista furono oggetto di numerosi attacchi provenienti dal mondo sindacale, industriale e da alcuni esponenti del regime, per aver proposto un’idea di corporativismo giudicata dannosa per gli interessi dei maggiori protagonisti della vita economico-politica di allora, interessati a mantenere lo status quo delle cose.
2012-06-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826197-75698.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 686.5 kB
Formato Adobe PDF
686.5 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/883