In questo lavoro di tesi sono stati sintetizzati e caratterizzati nuovi complessi mononucleari e dinucleari di rame(I) con benzotiadiazolo e suoi derivati come leganti. Il benzotiadiazolo e i prodotti ottenuti dalla funzionalizzazione dell’anello aromatico sono stati fatti reagire con due differenti tipi di precursori, l’acetonitrile-complesso [Cu(CH3CN)4]BF4 e boroidruro-complessi stabilizzati da fosfine. Sono stati isolati diversi composti con sfera di coordinazione mista, composta da leganti N- e P-donatori, spesso caratterizzati da apprezzabile fotoluminescenza nella regione del visibile. Le formulazioni proposte sono state confermate mediante spettroscopia NMR eteronucleare e IR. Le proprietà fotofisiche sono state investigate tramite spettroscopia di assorbimento UV-vis e misure di emissione (PL), eccitazione (PLE), decadimento luminescente e resa quantica. I dati ottenuti sono stati razionalizzati tramite calcoli di tipo DFT e TD-DFT. I risultati sperimentali sono stati in alcuni casi supportati da misure di tipo elettrochimico.
Sintesi e caratterizzazione di complessi luminescenti di rame(I) con leganti a base di benzotiadiazolo
Girotto, Matteo
2021/2022
Abstract
In questo lavoro di tesi sono stati sintetizzati e caratterizzati nuovi complessi mononucleari e dinucleari di rame(I) con benzotiadiazolo e suoi derivati come leganti. Il benzotiadiazolo e i prodotti ottenuti dalla funzionalizzazione dell’anello aromatico sono stati fatti reagire con due differenti tipi di precursori, l’acetonitrile-complesso [Cu(CH3CN)4]BF4 e boroidruro-complessi stabilizzati da fosfine. Sono stati isolati diversi composti con sfera di coordinazione mista, composta da leganti N- e P-donatori, spesso caratterizzati da apprezzabile fotoluminescenza nella regione del visibile. Le formulazioni proposte sono state confermate mediante spettroscopia NMR eteronucleare e IR. Le proprietà fotofisiche sono state investigate tramite spettroscopia di assorbimento UV-vis e misure di emissione (PL), eccitazione (PLE), decadimento luminescente e resa quantica. I dati ottenuti sono stati razionalizzati tramite calcoli di tipo DFT e TD-DFT. I risultati sperimentali sono stati in alcuni casi supportati da misure di tipo elettrochimico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
857524-1251186.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8827