Gli eroi sono esistenze che hanno sempre fatto parte dell’immaginario dell’umanità, spesso associati a persone dagli alti valori e dalle grandi doti fisiche e intellettuali. Sin dall’antichità sono presenti queste figure che surclassano la figura dell’uomo comune con gesta che vanno oltre l’ordinario. Dall’antica Grecia ai tempi d’oggi la figura dell’eroe si è evoluta ma non ha mai perso i suoi tratti distintivi che cambiano in base al luogo di creazione della storia. Minamoto no Yoshitsune era ed è uno degli eroi più amati dal popolo Giapponese. Personaggio storico entrato nella leggenda grazie alle poche fonti certe attendibili. Questo ha permesso a scrittori e menestrelli di plasmare questa figura a piacimento a seconda delle necessità del periodo storico. Costante sono il valore e l’impeto in giovinezza dovuto alla smania di vendetta nei confronti dei Taira, in contrasto con un carattere ben più riflessivo e introspettivo durante la maturità che si concluderà con il gesto del suicidio rituale. Una vita ricca di successi che a causa di un malinteso con il fratello Minamoto no Yoritomo ha ricevuto un brusco cambiamento costringendolo a passare da eroe a vittima. In questo elaborato si andrà a trattare la figura di Minamoto no Yoshitsune nelle varie sfaccettature dell’arte giapponese.

Minamoto no Yoshitsune. Un percorso nell'arte fra storia e leggenda

Fellini, Maria
2021/2022

Abstract

Gli eroi sono esistenze che hanno sempre fatto parte dell’immaginario dell’umanità, spesso associati a persone dagli alti valori e dalle grandi doti fisiche e intellettuali. Sin dall’antichità sono presenti queste figure che surclassano la figura dell’uomo comune con gesta che vanno oltre l’ordinario. Dall’antica Grecia ai tempi d’oggi la figura dell’eroe si è evoluta ma non ha mai perso i suoi tratti distintivi che cambiano in base al luogo di creazione della storia. Minamoto no Yoshitsune era ed è uno degli eroi più amati dal popolo Giapponese. Personaggio storico entrato nella leggenda grazie alle poche fonti certe attendibili. Questo ha permesso a scrittori e menestrelli di plasmare questa figura a piacimento a seconda delle necessità del periodo storico. Costante sono il valore e l’impeto in giovinezza dovuto alla smania di vendetta nei confronti dei Taira, in contrasto con un carattere ben più riflessivo e introspettivo durante la maturità che si concluderà con il gesto del suicidio rituale. Una vita ricca di successi che a causa di un malinteso con il fratello Minamoto no Yoritomo ha ricevuto un brusco cambiamento costringendolo a passare da eroe a vittima. In questo elaborato si andrà a trattare la figura di Minamoto no Yoshitsune nelle varie sfaccettature dell’arte giapponese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856597-1251062.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.09 MB
Formato Adobe PDF
5.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8807