Il seguente lavoro si propone di indagare il discorso ufficiale del regime comunista attraverso l’uso politico della storia all’interno dei manuali scolastici di storia in Cecoslovacchia nel periodo dello stalinismo cecoslovacco. Verranno analizzati i manuali di storia della nona classe, che all’interno del sistema scolastico cecoslovacco equivale all’ultimo anno scolastico del ciclo di studi primario obbligatorio. Vengono studiate le modalità di narrazione all’interno dei manuali di 3 argomenti chiave per la storia comunista: il Patto di Monaco, la Seconda guerra mondiale e il “Febbraio vittorioso”. In particolare, verranno analizzati i componenti del discorso quali le parole e le formulazioni chiave nonché l’apparato iconografico. Accanto all’analisi del discorso, il lavoro presenta anche una riflessione sulla struttura dei manuali e degli strumenti di apprendimento usati come le domande a fine capitolo. Il lavoro presenterà delle brevi riflessioni sull’uso politico della storia nell’ambito scolastico e un’introduzione del contesto storico-politico dell’Europa orientale nel dopoguerra, in cui si inserisce la nuova scuola cecoslovacca. Si concluderà con l’analisi dei manuali presi in considerazione, attraverso le edizioni del 1959, del 1963 e del 1970. L’obiettivo della ricerca è di indagare come gli eventi storici nel discorso ufficiale vengano declinati secondo gli interessi del regime per propagare e consolidare la nuova ideologia comunista nell’istruzione primaria delle nuove generazioni.

IL MANUALE DI STORIA IN CECOSLOVACCHIA. La seconda metà del Novecento nel discorso ufficiale del regime comunista.

Causin, Nicole
2020/2021

Abstract

Il seguente lavoro si propone di indagare il discorso ufficiale del regime comunista attraverso l’uso politico della storia all’interno dei manuali scolastici di storia in Cecoslovacchia nel periodo dello stalinismo cecoslovacco. Verranno analizzati i manuali di storia della nona classe, che all’interno del sistema scolastico cecoslovacco equivale all’ultimo anno scolastico del ciclo di studi primario obbligatorio. Vengono studiate le modalità di narrazione all’interno dei manuali di 3 argomenti chiave per la storia comunista: il Patto di Monaco, la Seconda guerra mondiale e il “Febbraio vittorioso”. In particolare, verranno analizzati i componenti del discorso quali le parole e le formulazioni chiave nonché l’apparato iconografico. Accanto all’analisi del discorso, il lavoro presenta anche una riflessione sulla struttura dei manuali e degli strumenti di apprendimento usati come le domande a fine capitolo. Il lavoro presenterà delle brevi riflessioni sull’uso politico della storia nell’ambito scolastico e un’introduzione del contesto storico-politico dell’Europa orientale nel dopoguerra, in cui si inserisce la nuova scuola cecoslovacca. Si concluderà con l’analisi dei manuali presi in considerazione, attraverso le edizioni del 1959, del 1963 e del 1970. L’obiettivo della ricerca è di indagare come gli eventi storici nel discorso ufficiale vengano declinati secondo gli interessi del regime per propagare e consolidare la nuova ideologia comunista nell’istruzione primaria delle nuove generazioni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847720-1247493.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.15 MB
Formato Adobe PDF
3.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8763