Questo progetto di tesi ha come obiettivo quello di analizzare la relazione che intercorre tra il turismo e i siti patrimonio dell’umanità. In particolare, l’attenzione verrà posta sul dark tourism, un tipo di turismo basato sulla visita a luoghi macabri, spesso oscuri, che per le loro storie di sofferenza, crudeltà e orrore sono diventati nel corso degli anni non solo un monito per le generazioni successive, ma anche vere e proprie attrazioni turistiche che ogni anno attraggono milioni di visitatori. A tal proposito, basandosi sulla World Heritage List, verranno pertanto scelti ed analizzati diversi beni che per le loro caratteristiche e peculiarità costituiscono degli esempi di casi studio relativi alla pratica della tipologia di turismo precedentemente descritta. Tra questi vi troviamo ad esempio la Torre di Londra e i campi di concentramento che, seppur concettualmente diversi, rappresentano rispettivamente l’emblema della corona inglese con le sue storie sanguinarie di decapitazioni, sparizioni, morti e del genocidio del popolo ebraico.

Dark Tourism nei siti patrimonio dell’umanità: quando la tragedia incontra il turismo

Cason, Giovanna
2020/2021

Abstract

Questo progetto di tesi ha come obiettivo quello di analizzare la relazione che intercorre tra il turismo e i siti patrimonio dell’umanità. In particolare, l’attenzione verrà posta sul dark tourism, un tipo di turismo basato sulla visita a luoghi macabri, spesso oscuri, che per le loro storie di sofferenza, crudeltà e orrore sono diventati nel corso degli anni non solo un monito per le generazioni successive, ma anche vere e proprie attrazioni turistiche che ogni anno attraggono milioni di visitatori. A tal proposito, basandosi sulla World Heritage List, verranno pertanto scelti ed analizzati diversi beni che per le loro caratteristiche e peculiarità costituiscono degli esempi di casi studio relativi alla pratica della tipologia di turismo precedentemente descritta. Tra questi vi troviamo ad esempio la Torre di Londra e i campi di concentramento che, seppur concettualmente diversi, rappresentano rispettivamente l’emblema della corona inglese con le sue storie sanguinarie di decapitazioni, sparizioni, morti e del genocidio del popolo ebraico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850506-1247471.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.39 MB
Formato Adobe PDF
8.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8759