Sharing economy, crowdfunding, database e investimenti online: nell’era delle nuove tecnologie le distanze si riducono e, grazie alla condivisione, le possibilità di fruizione si moltiplicano. Obiettivo della tesi è analizzare le opportunità - ma anche le criticità - che si presentano al mercato dell’arte nell’era del web e della disintermediazione online. Si vedrà come i principi della nuova economia collaborativa (sharing economy) possano essere applicati anche a questo mercato, proponendo esempi di start-up e piattaforme che negli ultimi anni hanno saputo riconoscere le potenzialità della condivisione e le hanno utilizzate per ampliare l’offerta artistica. Verrà considerato il crowdfunding, finanziamento collettivo possibile grazie ad internet, con un focus sulle piattaforme destinate al sostegno della cultura; si vedrà come il fenomeno del match-funding possa favorire la partecipazione di istituzioni pubbliche e private a campagne di raccolta fondi, descrivendo alcuni esempi di successo realizzati grazie a questa modalità di donazione condivisa. Si mostrerà come la condivisione su web di dati, indici di prezzo, andamenti di mercato e classifiche degli artisti attraverso database online, come Artprice.com e Artfacts.net, sia ormai diventata riferimento primario per studiosi e investitori. Da ultimo, si studierà il progetto fortemente innovativo di Art Share, che permette di investire acquisendo quote di opere d’arte, con meccanismi simili a quelli dei titoli azionari.
Il mercato dell'arte nell'era del web: un possibile futuro di condivisione
Vianello, Francesca
2020/2021
Abstract
Sharing economy, crowdfunding, database e investimenti online: nell’era delle nuove tecnologie le distanze si riducono e, grazie alla condivisione, le possibilità di fruizione si moltiplicano. Obiettivo della tesi è analizzare le opportunità - ma anche le criticità - che si presentano al mercato dell’arte nell’era del web e della disintermediazione online. Si vedrà come i principi della nuova economia collaborativa (sharing economy) possano essere applicati anche a questo mercato, proponendo esempi di start-up e piattaforme che negli ultimi anni hanno saputo riconoscere le potenzialità della condivisione e le hanno utilizzate per ampliare l’offerta artistica. Verrà considerato il crowdfunding, finanziamento collettivo possibile grazie ad internet, con un focus sulle piattaforme destinate al sostegno della cultura; si vedrà come il fenomeno del match-funding possa favorire la partecipazione di istituzioni pubbliche e private a campagne di raccolta fondi, descrivendo alcuni esempi di successo realizzati grazie a questa modalità di donazione condivisa. Si mostrerà come la condivisione su web di dati, indici di prezzo, andamenti di mercato e classifiche degli artisti attraverso database online, come Artprice.com e Artfacts.net, sia ormai diventata riferimento primario per studiosi e investitori. Da ultimo, si studierà il progetto fortemente innovativo di Art Share, che permette di investire acquisendo quote di opere d’arte, con meccanismi simili a quelli dei titoli azionari.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											857404-1247211.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
									
									
									
									
									
										Dimensione
										2.02 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								2.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8751