In questo elaborato si tratterà dapprima dell’impatto complessivo che le nuove tecnologie hanno avuto sul sistema finanziario, dei nuovi players, e delle innovazioni relative ai principali servizi offerti. Ci si focalizzerà inizialmente sul Fintech e successivamente sul fenomeno Big Tech, tema principale della tesi. Verranno esaminati gli effetti dell’ingresso di questi Big players nel mercato dei servizi finanziari, le possibile strategie e l’impatto di tale fenomeno sul sistema finanziario stesso. In seguito, verrà descritta l’analisi svolta in merito all’impatto delle stesse sull’indice statunitense S&P 500, effettuata mediante la comparazione di due differenti portafogli e l’indice stesso. Al fine di evidenziare gli effetti delle GAFAM sullo S&P 500, nel primo portafoglio sono state inserite le sole Big Tech e nel secondo tutte le società dell’indice ad esclusione dei colossi del tech. Per completare l’analisi si è ritenuto necessario analizzare anche il profilo giuridico, ossia la risposta a tale fenomeno da parte dei regolatori. Nello specifico verranno analizzate le principali normative relative al contesto europeo, ossia la GDPR, la PSD e la PSD2. In particolare, ci si soffermerà sulla Payement service directive 2 in quanto con tale direttiva il legislatore europeo ha aperto definitivamente le porte ai cosiddetti operatori terzi, solitamente estranei al mercato dei servizi finanziari, come le Big Tech. Si esamineranno le principali novità inserite nella direttiva UE, gli aspetti positivi e i potenziali rischi insiti in essa.

Big Tech: analisi di impatto sull'indice S&P 500 e regolamentazione europea relativa ai servizi di pagamento

Minia, Michele
2020/2021

Abstract

In questo elaborato si tratterà dapprima dell’impatto complessivo che le nuove tecnologie hanno avuto sul sistema finanziario, dei nuovi players, e delle innovazioni relative ai principali servizi offerti. Ci si focalizzerà inizialmente sul Fintech e successivamente sul fenomeno Big Tech, tema principale della tesi. Verranno esaminati gli effetti dell’ingresso di questi Big players nel mercato dei servizi finanziari, le possibile strategie e l’impatto di tale fenomeno sul sistema finanziario stesso. In seguito, verrà descritta l’analisi svolta in merito all’impatto delle stesse sull’indice statunitense S&P 500, effettuata mediante la comparazione di due differenti portafogli e l’indice stesso. Al fine di evidenziare gli effetti delle GAFAM sullo S&P 500, nel primo portafoglio sono state inserite le sole Big Tech e nel secondo tutte le società dell’indice ad esclusione dei colossi del tech. Per completare l’analisi si è ritenuto necessario analizzare anche il profilo giuridico, ossia la risposta a tale fenomeno da parte dei regolatori. Nello specifico verranno analizzate le principali normative relative al contesto europeo, ossia la GDPR, la PSD e la PSD2. In particolare, ci si soffermerà sulla Payement service directive 2 in quanto con tale direttiva il legislatore europeo ha aperto definitivamente le porte ai cosiddetti operatori terzi, solitamente estranei al mercato dei servizi finanziari, come le Big Tech. Si esamineranno le principali novità inserite nella direttiva UE, gli aspetti positivi e i potenziali rischi insiti in essa.
2020-10-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
877111-1247188.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.02 MB
Formato Adobe PDF
3.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8748