Il tema che si affronta in questa tesi di laurea specialistica riguarda le modalità attraverso le quali si è giunti al riconoscimento internazionale della parità di genere. Per attuare questa analisi, nel capitolo primo verrà data una definizione di genere basandosi sul lavoro della storica statunitense Joan Wallach Scott. Attraverso la prospettiva sociologica, si delineeranno le tappe fondamentali della formulazione del concetto di genere nella società. A conclusione del capitolo si evidenzierà il concetto di parità di genere. Successivamente nel secondo capitolo si analizzerà la prima ondata del movimento femminista per la conquista del suffragio universale. In questo capitolo, si esamineranno le opere della suffragista inglese Millicent Garrett Fawcett per ricostruire il suo operato per la conquista del diritto di voto in Gran Bretagna. Si analizzerà, in seguito, la collaborazione delle suffragiste inglesi e americane per il suffragio femminile negli Stati Uniti d’America. Nel terzo capitolo verrà approfondita la seconda ondata del movimento femminista, principalmente negli Stati Uniti d’America. Per ricostruire il movimento femminista americano degli anni Sessanta, verrà analizzata una raccolta di giornali composta da tre numeri pubblicati dall’organizzazione Women’s Liberation Movement. Infine, nel quarto ed ultimo capitolo, si prenderanno in considerazione gli organismi e le normative internazionali create dall’Organizzazione delle Nazioni Unite al fine di riconoscere e promuovere la parità di genere.

Verso la parità di genere: dal suffragio universale al riconoscimento internazionale

Bressan, Alice
2021/2022

Abstract

Il tema che si affronta in questa tesi di laurea specialistica riguarda le modalità attraverso le quali si è giunti al riconoscimento internazionale della parità di genere. Per attuare questa analisi, nel capitolo primo verrà data una definizione di genere basandosi sul lavoro della storica statunitense Joan Wallach Scott. Attraverso la prospettiva sociologica, si delineeranno le tappe fondamentali della formulazione del concetto di genere nella società. A conclusione del capitolo si evidenzierà il concetto di parità di genere. Successivamente nel secondo capitolo si analizzerà la prima ondata del movimento femminista per la conquista del suffragio universale. In questo capitolo, si esamineranno le opere della suffragista inglese Millicent Garrett Fawcett per ricostruire il suo operato per la conquista del diritto di voto in Gran Bretagna. Si analizzerà, in seguito, la collaborazione delle suffragiste inglesi e americane per il suffragio femminile negli Stati Uniti d’America. Nel terzo capitolo verrà approfondita la seconda ondata del movimento femminista, principalmente negli Stati Uniti d’America. Per ricostruire il movimento femminista americano degli anni Sessanta, verrà analizzata una raccolta di giornali composta da tre numeri pubblicati dall’organizzazione Women’s Liberation Movement. Infine, nel quarto ed ultimo capitolo, si prenderanno in considerazione gli organismi e le normative internazionali create dall’Organizzazione delle Nazioni Unite al fine di riconoscere e promuovere la parità di genere.
2021-04-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857462-1250426.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8743