Il concetto del private equity si è affermato ed è motivo di particolare attenzione soprattutto in questi ultimi anni, poiché l’apporto che un settore del genere da al sistema imprenditoriale italiano, in perenne bisogno di capitali e cronicamente familiare in alcuni casi è fondamentale. Dopo un’introduzione sulla definizione del private equity, sulle origini e sulla struttura di un fondo, l’elaborato intende approfondire le modalità con la quale un fondo interviene e le relative tre fasi: di raccolta delle risorse, di investimento e disinvestimento. Fino appunto allo scopo di questa ricerca: dimostrare che l’intervento di un fondo di private equity con le relative conoscenze e capacità manageriali può creare valore aggiunto all’interno delle realtà imprenditoriali. A sostegno e dimostrazione di tale approfondimento, verrà analizzato il caso di Forno d’Asolo S.p.a prima e dopo l’intervento del fondo di private equity “21 Invest”.
Il private equity come strumento per la creazione di valore all'interno delle imprese.
Colomberotto, Jacopo
2020/2021
Abstract
Il concetto del private equity si è affermato ed è motivo di particolare attenzione soprattutto in questi ultimi anni, poiché l’apporto che un settore del genere da al sistema imprenditoriale italiano, in perenne bisogno di capitali e cronicamente familiare in alcuni casi è fondamentale. Dopo un’introduzione sulla definizione del private equity, sulle origini e sulla struttura di un fondo, l’elaborato intende approfondire le modalità con la quale un fondo interviene e le relative tre fasi: di raccolta delle risorse, di investimento e disinvestimento. Fino appunto allo scopo di questa ricerca: dimostrare che l’intervento di un fondo di private equity con le relative conoscenze e capacità manageriali può creare valore aggiunto all’interno delle realtà imprenditoriali. A sostegno e dimostrazione di tale approfondimento, verrà analizzato il caso di Forno d’Asolo S.p.a prima e dopo l’intervento del fondo di private equity “21 Invest”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
848348-1224832.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8740