La leggenda di Kintarō è molto radicata nella cultura giapponese tanto che la figura dello stesso viene tutt’ora richiamata durante la festa dei bambini come simbolo di forza e longevità. Nel periodo Edo questa leggenda acquisisce popolarità grazie alla letteratura e al teatro e viene riprodotta nelle famose stampe ukiyo-e. Il presente lavoro ha come oggetto la scoperta delle origini della leggenda di Kintarō e il come quest’ultimo si sia così radicato nella cultura giapponese. A tale scopo si presenteranno dei brani tratti dal teatro, delle rappresentazioni artistiche tratte da stampe ukiyo-e e da libri illustrati. Infine, si procederà ad analizzare come oggi sia percepito il bambino leggendario e come venga ancora utilizzata la sua figura. L’analisi del lavoro servirà a mettere in luce come questa leggenda sia riuscita a radicarsi nel tempo all’interno della cultura giapponese.

La leggenda di Kintarō nella cultura giapponese

Scardellato, Chiara
2021/2022

Abstract

La leggenda di Kintarō è molto radicata nella cultura giapponese tanto che la figura dello stesso viene tutt’ora richiamata durante la festa dei bambini come simbolo di forza e longevità. Nel periodo Edo questa leggenda acquisisce popolarità grazie alla letteratura e al teatro e viene riprodotta nelle famose stampe ukiyo-e. Il presente lavoro ha come oggetto la scoperta delle origini della leggenda di Kintarō e il come quest’ultimo si sia così radicato nella cultura giapponese. A tale scopo si presenteranno dei brani tratti dal teatro, delle rappresentazioni artistiche tratte da stampe ukiyo-e e da libri illustrati. Infine, si procederà ad analizzare come oggi sia percepito il bambino leggendario e come venga ancora utilizzata la sua figura. L’analisi del lavoro servirà a mettere in luce come questa leggenda sia riuscita a radicarsi nel tempo all’interno della cultura giapponese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856639-1250422.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.49 MB
Formato Adobe PDF
5.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8738