Questa tesi verte sulla didattica inclusiva e accessibile della produzione scritta in francese lingua straniera nel contesto scolastico italiano mediante un approccio centrato sullo scrittore e sui processi attivati durante la scrittura. In un primo momento, si esplora il campo d’azione richiamando alcune nozioni elaborate dalla linguistica, dalla glottodidattica e dalla pedagogia speciale: dopo aver delineato i saperi, le competenze e i processi coinvolti nell’elaborazione di un testo, si sposta l’attenzione sulla scrittura in lingua straniera, si analizzano le difficoltà che essa comporta per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) aventi ricadute in ambito linguistico e si propongono delle strategie per superare tali difficoltà e promuovere l’inclusione scolastica e glottodidattica di ciascun apprendente. In un secondo momento, si progetta un percorso didattico centrato sul processo di pianificazione e lo si sperimenta in tre classi di una scuola secondaria di I grado, mostrando che l’insegnamento guidato di strategie di scrittura, accompagnato a interventi di accessibilità glottodidattica, può avere ricadute positive sull’efficacia del processo di scrittura, sulla qualità dei testi prodotti, nonché sul successo formativo e sulla partecipazione degli studenti a rischio potenziale di esclusione e fallimento educativo.

Tout le monde peut apprendre à écrire. Didactique inclusive de la production écrite en français langue étrangère

Rizzo, Maria
2020/2021

Abstract

Questa tesi verte sulla didattica inclusiva e accessibile della produzione scritta in francese lingua straniera nel contesto scolastico italiano mediante un approccio centrato sullo scrittore e sui processi attivati durante la scrittura. In un primo momento, si esplora il campo d’azione richiamando alcune nozioni elaborate dalla linguistica, dalla glottodidattica e dalla pedagogia speciale: dopo aver delineato i saperi, le competenze e i processi coinvolti nell’elaborazione di un testo, si sposta l’attenzione sulla scrittura in lingua straniera, si analizzano le difficoltà che essa comporta per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) aventi ricadute in ambito linguistico e si propongono delle strategie per superare tali difficoltà e promuovere l’inclusione scolastica e glottodidattica di ciascun apprendente. In un secondo momento, si progetta un percorso didattico centrato sul processo di pianificazione e lo si sperimenta in tre classi di una scuola secondaria di I grado, mostrando che l’insegnamento guidato di strategie di scrittura, accompagnato a interventi di accessibilità glottodidattica, può avere ricadute positive sull’efficacia del processo di scrittura, sulla qualità dei testi prodotti, nonché sul successo formativo e sulla partecipazione degli studenti a rischio potenziale di esclusione e fallimento educativo.
2020-11-04
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857259-1247110.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.68 MB
Formato Adobe PDF
3.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8737