“L'Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro” recita l’art.1 della Costituzione italiana promulgata nel 1947. Da allora cos’è cambiato nella vita dei cittadini o meglio com’è cambiato il mercato del lavoro dall’unità d’Italia ad oggi? Proviamo a fare un’analisi storico-giuridica di questi cambiamenti analizzando dei precisi periodi. Verranno introdotti gli eventi più importanti che hanno caratterizzato l’intero Ottocento, secolo che ha visto la formazione del Regno d’Italia, introducendo le caratteristiche lavorative tipiche del tempo e come il mondo del lavoro è notevolmente mutato negli anni avvenire. Dal 1861, anno della proclamazione del Regno d’Italia, al 2019 sono passati esattamente 158 anni, un periodo che ha visto evolvere il nostro Paese, attraversare momenti importanti, crisi ma anche periodi floridi. Questi cambiamenti hanno segnato sicuramente la società e di essa anche lo stile di vita e da qui parte l’ analisi su come è evoluto anche il mercato del lavoro, il rapporto tra aziende e lavoratori, le condizioni dei lavoratori, i loro diritti e i loro salari/stipendi, modificando, di conseguenza, anche il potere economico degli stessi, con una parentesi anche sul lavoro femminile. Verranno analizzati i settori agricolo e industriale in ambito nazionale evidenziando le cause che hanno determinato la forte differenza tra le regioni del nord Italia e quelle del sud. Nell’analisi verranno tenute in considerazione anche le fasi di migrazione del secolo scorso che hanno portato un elevato numero di italiani all’estero e anche l’immigrazione tipica dei giorni nostri. Verrà studiato il Novecento e l’evoluzione della società fino ai giorni nostri cercando di approfondire le tematiche attuali legate al mondo del lavoro quali la crisi che ha colpito il nostro Paese, e non solo nel 2009 e la disoccupazione giovanile provando a trarne delle conclusioni in ottica futura. Nel secondo capitolo ci si focalizzerà sulla realtà veneta, area del nord Italia particolarmente vigorosa che negli anni è fortemente mutata arrivando ad essere una delle regioni italiane più trainanti dell’economia nazionale; si parla infatti di “modello Veneto”. Anche in questo capitolo ci sarà un focus sulle migrazioni e sul mondo femminile nell’ambito lavorativo. Infine, la ricerca terminerà analizzando il caso di una storica azienda veneta che negli anni ha saputo evolversi insieme agli eventi e ottenere un ruolo rilevante per la società, superando momenti di crisi ma mantenendo un nome importante e di prestigio per l’economia locale; si parla dell’industria tessile Lanerossi, oggi gruppo Marzotto.

L'evoluzione del mercato del lavoro - Dall'Unità d'Italia ad oggi

Pillan, Eleonora
2020/2021

Abstract

“L'Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro” recita l’art.1 della Costituzione italiana promulgata nel 1947. Da allora cos’è cambiato nella vita dei cittadini o meglio com’è cambiato il mercato del lavoro dall’unità d’Italia ad oggi? Proviamo a fare un’analisi storico-giuridica di questi cambiamenti analizzando dei precisi periodi. Verranno introdotti gli eventi più importanti che hanno caratterizzato l’intero Ottocento, secolo che ha visto la formazione del Regno d’Italia, introducendo le caratteristiche lavorative tipiche del tempo e come il mondo del lavoro è notevolmente mutato negli anni avvenire. Dal 1861, anno della proclamazione del Regno d’Italia, al 2019 sono passati esattamente 158 anni, un periodo che ha visto evolvere il nostro Paese, attraversare momenti importanti, crisi ma anche periodi floridi. Questi cambiamenti hanno segnato sicuramente la società e di essa anche lo stile di vita e da qui parte l’ analisi su come è evoluto anche il mercato del lavoro, il rapporto tra aziende e lavoratori, le condizioni dei lavoratori, i loro diritti e i loro salari/stipendi, modificando, di conseguenza, anche il potere economico degli stessi, con una parentesi anche sul lavoro femminile. Verranno analizzati i settori agricolo e industriale in ambito nazionale evidenziando le cause che hanno determinato la forte differenza tra le regioni del nord Italia e quelle del sud. Nell’analisi verranno tenute in considerazione anche le fasi di migrazione del secolo scorso che hanno portato un elevato numero di italiani all’estero e anche l’immigrazione tipica dei giorni nostri. Verrà studiato il Novecento e l’evoluzione della società fino ai giorni nostri cercando di approfondire le tematiche attuali legate al mondo del lavoro quali la crisi che ha colpito il nostro Paese, e non solo nel 2009 e la disoccupazione giovanile provando a trarne delle conclusioni in ottica futura. Nel secondo capitolo ci si focalizzerà sulla realtà veneta, area del nord Italia particolarmente vigorosa che negli anni è fortemente mutata arrivando ad essere una delle regioni italiane più trainanti dell’economia nazionale; si parla infatti di “modello Veneto”. Anche in questo capitolo ci sarà un focus sulle migrazioni e sul mondo femminile nell’ambito lavorativo. Infine, la ricerca terminerà analizzando il caso di una storica azienda veneta che negli anni ha saputo evolversi insieme agli eventi e ottenere un ruolo rilevante per la società, superando momenti di crisi ma mantenendo un nome importante e di prestigio per l’economia locale; si parla dell’industria tessile Lanerossi, oggi gruppo Marzotto.
2020-03-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865932-1224791.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8736