L'oggetto della tesi vuole considerare il turismo come fattore chiave per favorire il rinnovo delle aree rurali: in particolare, si voglia esaminare la forma preferenziale del turismo rurale come strumento operativo in relazione a modelli di partnership urbano-rurale e alla luce del paradigma dei network. L'elaborato, strutturandosi in quattro capitoli, mira innanzitutto a esaminare il contesto territoriale nel quale si è evoluto e si presenta il paesaggio rurale. Attraverso un'analisi multidisciplinare dei processi di formazione dell'entità rurale, si vuole definire come la relazione urbano-rurale sia parte fondante delle politiche di sviluppo territoriale, il quale luogo e per quale motivo nasce la necessità di intervento sulla sfera rurale e come, trattandosi di sviluppo, ci si sia direzionati verso un modello di sviluppo sostenibile. Successivamente, attraverso un'analisi e rielaborazione della letteratura e considerazioni personali contestuali alla stessa, si è ripercorso il processo che ha portato a definire il turismo rurale come fenomeno turistico. Per mezzo di un'analisi comparata si sono esaminati i tre grandi filoni dello sviluppo sostenibile, turismo sostenibile ed ecoturismo per tracciare i caratteri identitari del turismo rurale. Sulla base di questi presupposti, si è potuto quindi definire il contesto economico-geografico nel quale il turismo rurale può operare: esso viene perciò valutato in rapporto ai fenomeni economici contemporanei di rilievo, con particolare riferimento alla net economy e il livello entro il quale interviene su scala territoriale - network territoriali. Questo vuole fornire gli strumenti d'analisi necessari per discutere ed esaminare due casi studio di riferimento e apportare in maniera comparativa a essi un contributo personale.

La sostenibilità turistica per il rinnovo delle aree rurali: dal dualismo urbano-rurale al paradigma dei network

Bettin, Michele
2021/2022

Abstract

L'oggetto della tesi vuole considerare il turismo come fattore chiave per favorire il rinnovo delle aree rurali: in particolare, si voglia esaminare la forma preferenziale del turismo rurale come strumento operativo in relazione a modelli di partnership urbano-rurale e alla luce del paradigma dei network. L'elaborato, strutturandosi in quattro capitoli, mira innanzitutto a esaminare il contesto territoriale nel quale si è evoluto e si presenta il paesaggio rurale. Attraverso un'analisi multidisciplinare dei processi di formazione dell'entità rurale, si vuole definire come la relazione urbano-rurale sia parte fondante delle politiche di sviluppo territoriale, il quale luogo e per quale motivo nasce la necessità di intervento sulla sfera rurale e come, trattandosi di sviluppo, ci si sia direzionati verso un modello di sviluppo sostenibile. Successivamente, attraverso un'analisi e rielaborazione della letteratura e considerazioni personali contestuali alla stessa, si è ripercorso il processo che ha portato a definire il turismo rurale come fenomeno turistico. Per mezzo di un'analisi comparata si sono esaminati i tre grandi filoni dello sviluppo sostenibile, turismo sostenibile ed ecoturismo per tracciare i caratteri identitari del turismo rurale. Sulla base di questi presupposti, si è potuto quindi definire il contesto economico-geografico nel quale il turismo rurale può operare: esso viene perciò valutato in rapporto ai fenomeni economici contemporanei di rilievo, con particolare riferimento alla net economy e il livello entro il quale interviene su scala territoriale - network territoriali. Questo vuole fornire gli strumenti d'analisi necessari per discutere ed esaminare due casi studio di riferimento e apportare in maniera comparativa a essi un contributo personale.
2021-05-03
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847285-1250399.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.39 MB
Formato Adobe PDF
5.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8730