La tesi si propone di studiare alcuni scritti della produzione giornalistica e letteraria di Karel Čapek per ricercarvi elementi che possano delinearne l’opinione riguardo la demagogia. L’analisi si concentrerà dapprima sul termine demagogia e sulla sua storia trattando anche degli strumenti che ne analizzano le manifestazioni. Agli studi recenti verranno accostati alcuni contributi dell’epoca in cui è vissuto Čapek. In questa parte verranno presi in esame i testi seguenti: Demagogia di Canfora, Parola di duce di Golino, Politolinguistica di Cedroni, LTI di Klemperer e infine La ribellione delle masse di Ortega y Gasset. Verrà incluso nell’analisi anche lo studio biografico e filosofico-politico di Čapek: se ne esaminerà l’interpretazione del Pragmatismo, l’opinione sui totalitarismi e sulla politica del suo tempo in generale, allegando anche le critiche che le sue idee e i suoi testi hanno ricevuto, soprattutto durante il periodo del regime comunista. La ricerca degli elementi legati al pensiero di Čapek riguardo il discorso demagogico, tra cui la trattazione del concetto di “diagnostica della demagogia”, verrà eseguita basandosi sullo studio di alcuni testi, ovvero “Chvála řeči české”, “Kdybych byl linguistou”, R.U.R., La guerra delle salamandre e La malattia bianca, cercando di ricavarne un’analisi del pensiero politico di Čapek che comprenda gli influssi e gli sviluppi che questo ha avuto nel corso della sua vita e in risposta al contesto storico in cui si trovava.

"La diagnostica della demagogia": il messaggio politico-filosofico nella produzione letteraria di Karel Čapek.

Peretti, Giovanna
2020/2021

Abstract

La tesi si propone di studiare alcuni scritti della produzione giornalistica e letteraria di Karel Čapek per ricercarvi elementi che possano delinearne l’opinione riguardo la demagogia. L’analisi si concentrerà dapprima sul termine demagogia e sulla sua storia trattando anche degli strumenti che ne analizzano le manifestazioni. Agli studi recenti verranno accostati alcuni contributi dell’epoca in cui è vissuto Čapek. In questa parte verranno presi in esame i testi seguenti: Demagogia di Canfora, Parola di duce di Golino, Politolinguistica di Cedroni, LTI di Klemperer e infine La ribellione delle masse di Ortega y Gasset. Verrà incluso nell’analisi anche lo studio biografico e filosofico-politico di Čapek: se ne esaminerà l’interpretazione del Pragmatismo, l’opinione sui totalitarismi e sulla politica del suo tempo in generale, allegando anche le critiche che le sue idee e i suoi testi hanno ricevuto, soprattutto durante il periodo del regime comunista. La ricerca degli elementi legati al pensiero di Čapek riguardo il discorso demagogico, tra cui la trattazione del concetto di “diagnostica della demagogia”, verrà eseguita basandosi sullo studio di alcuni testi, ovvero “Chvála řeči české”, “Kdybych byl linguistou”, R.U.R., La guerra delle salamandre e La malattia bianca, cercando di ricavarne un’analisi del pensiero politico di Čapek che comprenda gli influssi e gli sviluppi che questo ha avuto nel corso della sua vita e in risposta al contesto storico in cui si trovava.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858627-1247056.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.81 MB
Formato Adobe PDF
1.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8725