La relazione che esiste tra lingua e cultura costituisce l'argomento di discussione di questa tesi. In maniera più specifica, la tesi analizza la relazione lingua-cultura e le implicazioni che questa ha nella didattica e nell'educazione linguistica. Lingua e cultura sono inseparabili, pertanto l'insegnamento linguistico deve trattare delle relazioni culturali e sociali presenti nei paesi dove quella lingua è parlata. Secondo l'approccio comunicativo, sappiamo che parlare una lingua significa avere la capacità di sostenere una comunicazione efficiente. Uno degli obiettivi principali per insegnanti e studenti è lo studio della lingua orientato allo sviluppo della competenza comunicativa e interculturale (nei contesti di L1,L2 e LS). La letteratura relativa a questo argomento considera la complessa relazione tra lingua e cultura come una connessione e un continuo scambio tra l'una e l'altra. In didattica, si usano diverse metodologie e strumenti per poter capire e studiare vari fenomeni. Per analizzare come la relazione lingua-cultura viene affrontata tutti i giorni nelle scuole e nell'insegnamento linguistico, abbiamo sottoposto un questionario a studenti e insegnanti di lingua. Abbiamo chiesto a 337 studenti e 6 insegnanti di una scuola media di rispondere ad alcune domande per raccogliere dati sufficienti per una corretta analisi. Diventare consapevoli del lavoro degli insegnanti e della percezione degli studenti riguardo la gestione di questo tema, permette di elaborare nuove metodologie e nuove attività per imparare e fare esperienza di una lingua e della rispettiva cultura, sviluppando così la competenza interculturale per poter raggiungere l'obiettivo di una comunicazione efficace.
Language-culture relationship: analysis among students and teachers of a middle school
Lanza, Eleonora
2020/2021
Abstract
La relazione che esiste tra lingua e cultura costituisce l'argomento di discussione di questa tesi. In maniera più specifica, la tesi analizza la relazione lingua-cultura e le implicazioni che questa ha nella didattica e nell'educazione linguistica. Lingua e cultura sono inseparabili, pertanto l'insegnamento linguistico deve trattare delle relazioni culturali e sociali presenti nei paesi dove quella lingua è parlata. Secondo l'approccio comunicativo, sappiamo che parlare una lingua significa avere la capacità di sostenere una comunicazione efficiente. Uno degli obiettivi principali per insegnanti e studenti è lo studio della lingua orientato allo sviluppo della competenza comunicativa e interculturale (nei contesti di L1,L2 e LS). La letteratura relativa a questo argomento considera la complessa relazione tra lingua e cultura come una connessione e un continuo scambio tra l'una e l'altra. In didattica, si usano diverse metodologie e strumenti per poter capire e studiare vari fenomeni. Per analizzare come la relazione lingua-cultura viene affrontata tutti i giorni nelle scuole e nell'insegnamento linguistico, abbiamo sottoposto un questionario a studenti e insegnanti di lingua. Abbiamo chiesto a 337 studenti e 6 insegnanti di una scuola media di rispondere ad alcune domande per raccogliere dati sufficienti per una corretta analisi. Diventare consapevoli del lavoro degli insegnanti e della percezione degli studenti riguardo la gestione di questo tema, permette di elaborare nuove metodologie e nuove attività per imparare e fare esperienza di una lingua e della rispettiva cultura, sviluppando così la competenza interculturale per poter raggiungere l'obiettivo di una comunicazione efficace.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842712-1224410.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8709