Sebbene le biblioteche vengano generalmente percepite come luoghi di conservazione e trasmissione del sapere, queste istituzioni negli ultimi decenni si stanno sempre più trasformando in veri centri culturali cittadini, promotori di iniziative quali mostre, convegni e ricerche. Lo scopo del presente lavoro è quello di analizzare il suddetto fenomeno prendendo come caso studio la Capitolare di Verona, la più antica biblioteca italiana. Dopo aver delineato le caratteristiche principali delle biblioteche in Italia, declinate nelle loro varie tipologie, si proseguirà con un’analisi storica della Biblioteca Capitolare e delle dinamiche che hanno permesso, nell’ultimo decennio, di considerarla una dei centri culturali veronesi. Infine il lavoro prenderà in esame la collaborazione tra la biblioteca e la Fondazione Discanto, una fondazione culturale che ha collaborato con la Capitolare al fine di realizzare concretamente questo obiettivo.

La Biblioteca Capitolare di Verona. Analisi delle dinamiche storiche, sociali ed economiche della più antica biblioteca d'Italia.

Marino, Federico
2020/2021

Abstract

Sebbene le biblioteche vengano generalmente percepite come luoghi di conservazione e trasmissione del sapere, queste istituzioni negli ultimi decenni si stanno sempre più trasformando in veri centri culturali cittadini, promotori di iniziative quali mostre, convegni e ricerche. Lo scopo del presente lavoro è quello di analizzare il suddetto fenomeno prendendo come caso studio la Capitolare di Verona, la più antica biblioteca italiana. Dopo aver delineato le caratteristiche principali delle biblioteche in Italia, declinate nelle loro varie tipologie, si proseguirà con un’analisi storica della Biblioteca Capitolare e delle dinamiche che hanno permesso, nell’ultimo decennio, di considerarla una dei centri culturali veronesi. Infine il lavoro prenderà in esame la collaborazione tra la biblioteca e la Fondazione Discanto, una fondazione culturale che ha collaborato con la Capitolare al fine di realizzare concretamente questo obiettivo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865843-1224400.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.94 MB
Formato Adobe PDF
2.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8705