Il seguente elaborato ha come obiettivo principale quello di determinare l’efficacia e gli effetti dell’utilizzo del programma Baby Signs®, con bambini tra i 9 e i 36 mesi, all’interno di un asilo nido certificato. In particolare, nel primo capitolo si discuterà il processo di acquisizione del linguaggio nei bambini, presentando le diverse teorie in merito e definendone le fasi di sviluppo tipico. Il secondo capitolo sarà invece interamente dedicato al programma Baby Signs®: se ne presenterà la storia e se ne discuteranno gli articoli e la ricerca scientifica ad esso collegata. In questo capitolo verranno inoltre delineate le caratteristiche dell’adattamento italiano del programma, nonché i progetti attivati nel Paese. Infine, nel terzo capitolo verranno trattati i dettagli del lavoro di ricerca sul campo effettuato in un asilo nido certificato, discutendo poi i risultati dell’analisi.
Il programma Baby Signs® Italia e il suo utilizzo in un asilo nido certificato
Bagarolo, Giulia
2020/2021
Abstract
Il seguente elaborato ha come obiettivo principale quello di determinare l’efficacia e gli effetti dell’utilizzo del programma Baby Signs®, con bambini tra i 9 e i 36 mesi, all’interno di un asilo nido certificato. In particolare, nel primo capitolo si discuterà il processo di acquisizione del linguaggio nei bambini, presentando le diverse teorie in merito e definendone le fasi di sviluppo tipico. Il secondo capitolo sarà invece interamente dedicato al programma Baby Signs®: se ne presenterà la storia e se ne discuteranno gli articoli e la ricerca scientifica ad esso collegata. In questo capitolo verranno inoltre delineate le caratteristiche dell’adattamento italiano del programma, nonché i progetti attivati nel Paese. Infine, nel terzo capitolo verranno trattati i dettagli del lavoro di ricerca sul campo effettuato in un asilo nido certificato, discutendo poi i risultati dell’analisi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
847931-1224363.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8700