La tesi affronta la tematica del delitto d’onore soffermandosi sul caso della Giordania. In particolare propone uno studio del fenomeno dal punto di vista sociale partendo da un’ottica internazionale. In secondo luogo la tesi offre un’analisi della presunta relazione di consequenzialità fra religione islamica e il fenomeno in sé per poi soffermarsi definitivamente sullo studio del codice penale Giordano. L’ultima parte tratta dell’esperienza diretta in Giordania attraverso delle interviste effettuate ad Amman fra settembre 2019 e gennaio 2020.
Il delitto d’onore fra tradizionalismo culturale e diritto penale: Il caso della Giordania
Pedio, Silvia
2020/2021
Abstract
La tesi affronta la tematica del delitto d’onore soffermandosi sul caso della Giordania. In particolare propone uno studio del fenomeno dal punto di vista sociale partendo da un’ottica internazionale. In secondo luogo la tesi offre un’analisi della presunta relazione di consequenzialità fra religione islamica e il fenomeno in sé per poi soffermarsi definitivamente sullo studio del codice penale Giordano. L’ultima parte tratta dell’esperienza diretta in Giordania attraverso delle interviste effettuate ad Amman fra settembre 2019 e gennaio 2020.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
877713-1245743.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8696