Il presente elaborato si propone l’obiettivo di analizzare e spiegare come i ristoratori italiani possono condurre un’attività di successo in Cina attirando nel proprio locale soprattutto clientela cinese. La tesi è suddivisa in due parti. La prima parte è così composta. Nel primo capitolo vengono trattate le origini della moderna ristorazione, le sue forme, lo staff e i requisiti necessari al fine di creare un team di lavoro vincente. Il secondo capitolo introduce le fasi iniziali del business plan e come realizzarle al meglio, e il terzo si concentra in particolare sugli elementi della cultura cinese capaci di influenzare le scelte dei ristoratori italiani e che per questo motivo ognuno di loro dovrebbe conoscere prima di pianificare le strategie di marketing più appropriate per la propria attività. Il quarto capitolo è infine il vero focus di questa prima parte della tesi in quanto raccoglie al suo interno le interviste da me condotte a sedici ristoratori italiani localizzati in diverse regioni della Cina allo scopo di evidenziare se e come è stata condotta una ricerca di mercato, la necessità o meno di ricevere supporto da persone locali, le difficoltà incontrate, le strategie di marketing più utilizzate per attirare clienti cinesi. La seconda parte dell’elaborato è occupata da un repertorio terminografico italiano-cinese costituito dai lemmi più significativi del settore della ristorazione e da due glossari italiano-cinese e cinese-italiano di rapida consultazione.

La ristorazione italiana in Cina: fare marketing per clienti cinesi, con repertorio terminografico italiano-cinese.

Matera, Vanessa
2020/2021

Abstract

Il presente elaborato si propone l’obiettivo di analizzare e spiegare come i ristoratori italiani possono condurre un’attività di successo in Cina attirando nel proprio locale soprattutto clientela cinese. La tesi è suddivisa in due parti. La prima parte è così composta. Nel primo capitolo vengono trattate le origini della moderna ristorazione, le sue forme, lo staff e i requisiti necessari al fine di creare un team di lavoro vincente. Il secondo capitolo introduce le fasi iniziali del business plan e come realizzarle al meglio, e il terzo si concentra in particolare sugli elementi della cultura cinese capaci di influenzare le scelte dei ristoratori italiani e che per questo motivo ognuno di loro dovrebbe conoscere prima di pianificare le strategie di marketing più appropriate per la propria attività. Il quarto capitolo è infine il vero focus di questa prima parte della tesi in quanto raccoglie al suo interno le interviste da me condotte a sedici ristoratori italiani localizzati in diverse regioni della Cina allo scopo di evidenziare se e come è stata condotta una ricerca di mercato, la necessità o meno di ricevere supporto da persone locali, le difficoltà incontrate, le strategie di marketing più utilizzate per attirare clienti cinesi. La seconda parte dell’elaborato è occupata da un repertorio terminografico italiano-cinese costituito dai lemmi più significativi del settore della ristorazione e da due glossari italiano-cinese e cinese-italiano di rapida consultazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
974112-1245542.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.16 MB
Formato Adobe PDF
4.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8692