Il presente lavoro di tesi ha lo scopo di illustrare le problematiche che contraddistinguono lo stalking - crimine riconosciuto in tempi relativamente recenti negli ordinamenti giuridici del mondo - e di analizzare come il Giappone e l’Italia si siano adoperati per affrontarlo. L’elaborato si compone di tre capitoli: il primo tratta il fenomeno nella sua accezione generale, discutendo delle questioni più rilevanti per la sua comprensione; il secondo esamina il processo che abbia portato all’emanazione e revisione della legge giapponese, offrendo un’analisi della stessa; il terzo illustra la risposta del legislatore italiano al reato, presentando e commentando la normativa esistente. Il testo si concluderà con un confronto tra le legislazioni dei due paesi, evidenziandone gli eventuali punti di forza e debolezza, allo scopo di comprendere come le due potrebbero essere migliorate per fornire l’adeguato supporto alle vittime, oltre che per garantire la punizione dei trasgressori.

Il fenomeno dello stalking: le risposte delle legislazioni italiana e giapponese a confronto

Esposito, Maria Vittoria
2020/2021

Abstract

Il presente lavoro di tesi ha lo scopo di illustrare le problematiche che contraddistinguono lo stalking - crimine riconosciuto in tempi relativamente recenti negli ordinamenti giuridici del mondo - e di analizzare come il Giappone e l’Italia si siano adoperati per affrontarlo. L’elaborato si compone di tre capitoli: il primo tratta il fenomeno nella sua accezione generale, discutendo delle questioni più rilevanti per la sua comprensione; il secondo esamina il processo che abbia portato all’emanazione e revisione della legge giapponese, offrendo un’analisi della stessa; il terzo illustra la risposta del legislatore italiano al reato, presentando e commentando la normativa esistente. Il testo si concluderà con un confronto tra le legislazioni dei due paesi, evidenziandone gli eventuali punti di forza e debolezza, allo scopo di comprendere come le due potrebbero essere migliorate per fornire l’adeguato supporto alle vittime, oltre che per garantire la punizione dei trasgressori.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853083-1245439.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8687