L’obiettivo dell’elaborato è indagare il rapporto tra spettacolo dal vivo e mediatizzazione, analizzando le conseguenze nel processo di produzione teatrale e investigando la percezione dell’audience. Nel I capitolo sono riportate le fasi necessarie alla creazione di uno spettacolo, analizzando le fasi di ideazione, pianificazione, esecuzione, comunicazione e completamento. Nel II capitolo è affrontato il tema della contaminazione della scena teatrale con le pratiche di distribuzione permesse dai media: allo scopo sono riportate alcune esemplificazioni ed è analizzata l’evoluzione storica della liveness, concetto strettamente connesso con il teatro. Viene introdotto il fenomeno del “live-to-digital”, la sua storia e un’analisi effettuata in merito. Chiude il capitolo un caso studio che permette di dare conoscenza delle sfide e delle opportunità legate alle nuove pratiche di mediatizzazione, evidenziando le implicazioni nel processo di produzione e la risposta del pubblico. Nel III capitolo sono realizzate due attività di ricerca: un’indagine sul pubblico e delle interviste dirette agli addetti del settore teatrale. Il sondaggio ha il fine di indagare le modalità di consumo del pubblico e la percezione del prodotto culturale mediatizzato. Le interviste permettono di ottenere interessanti spunti di riflessione da parte degli esperti del “dietro le quinte”. I risultati sono discussi nell’obiettivo di formulare un’ipotesi per il futuro della mediatizzazione dello spettacolo dal vivo.

La mediatizzazione dello spettacolo dal vivo. Analisi del fenomeno, dinamiche di produzione e consumo

Mosole, Beatrice
2020/2021

Abstract

L’obiettivo dell’elaborato è indagare il rapporto tra spettacolo dal vivo e mediatizzazione, analizzando le conseguenze nel processo di produzione teatrale e investigando la percezione dell’audience. Nel I capitolo sono riportate le fasi necessarie alla creazione di uno spettacolo, analizzando le fasi di ideazione, pianificazione, esecuzione, comunicazione e completamento. Nel II capitolo è affrontato il tema della contaminazione della scena teatrale con le pratiche di distribuzione permesse dai media: allo scopo sono riportate alcune esemplificazioni ed è analizzata l’evoluzione storica della liveness, concetto strettamente connesso con il teatro. Viene introdotto il fenomeno del “live-to-digital”, la sua storia e un’analisi effettuata in merito. Chiude il capitolo un caso studio che permette di dare conoscenza delle sfide e delle opportunità legate alle nuove pratiche di mediatizzazione, evidenziando le implicazioni nel processo di produzione e la risposta del pubblico. Nel III capitolo sono realizzate due attività di ricerca: un’indagine sul pubblico e delle interviste dirette agli addetti del settore teatrale. Il sondaggio ha il fine di indagare le modalità di consumo del pubblico e la percezione del prodotto culturale mediatizzato. Le interviste permettono di ottenere interessanti spunti di riflessione da parte degli esperti del “dietro le quinte”. I risultati sono discussi nell’obiettivo di formulare un’ipotesi per il futuro della mediatizzazione dello spettacolo dal vivo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
877276-1244652.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.06 MB
Formato Adobe PDF
3.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8676