Con questa tesi si intende illustrare un quadro della situazione corrente riguardo all'uso del contante nella regione del Veneto e nelle province limitrofe di Pordenone ed Udine della regione del Friuli-Venezia Giulia. La prima parte si concentrerà sul confronto tra la situazione europea e quella statunitense illustrando come sia necessario inserire delle spiegazioni legate agli antecedenti comportamentali per poter spiegare le differenze tra le due realtà rispetto all'uso di strumenti di pagamento; successivamente verrà illustrato il metodo con cui è stato costruita l'analisi quantitativa che è stata necessaria per ottenere delle informazioni per il caso specifico della regione Veneto. In particolare verrà illustrato il metodo di raccolta dei dati che verrà confrontato con studi simili, verranno impiegati metodi di analisi del comportamento dei consumatori, come il modello di Kano e la SWOT analysis, per quanto riguarda le caratteristiche dei diversi metodi di pagamento e un'analisi di regressione per poter cercare di individuare una correlazione tra la percezione che i consumatori hanno di un certo strumento di pagamento ed il suo effettivo utilizzo sul mercato analizzato.
Consumer behaviour analysis of the use of cash and cashless instruments in the Veneto region
Asti, Tommaso
2020/2021
Abstract
Con questa tesi si intende illustrare un quadro della situazione corrente riguardo all'uso del contante nella regione del Veneto e nelle province limitrofe di Pordenone ed Udine della regione del Friuli-Venezia Giulia. La prima parte si concentrerà sul confronto tra la situazione europea e quella statunitense illustrando come sia necessario inserire delle spiegazioni legate agli antecedenti comportamentali per poter spiegare le differenze tra le due realtà rispetto all'uso di strumenti di pagamento; successivamente verrà illustrato il metodo con cui è stato costruita l'analisi quantitativa che è stata necessaria per ottenere delle informazioni per il caso specifico della regione Veneto. In particolare verrà illustrato il metodo di raccolta dei dati che verrà confrontato con studi simili, verranno impiegati metodi di analisi del comportamento dei consumatori, come il modello di Kano e la SWOT analysis, per quanto riguarda le caratteristiche dei diversi metodi di pagamento e un'analisi di regressione per poter cercare di individuare una correlazione tra la percezione che i consumatori hanno di un certo strumento di pagamento ed il suo effettivo utilizzo sul mercato analizzato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
853151-1244310.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
902.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
902.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8663