La cooperazione allo sviluppo è un processo internazionale che si propone di incrementare la qualità della vita delle persone, in modo particolare delle popolazioni che vivono nei paesi in via di sviluppo. Il processo di cooperazione coinvolge sia attori che operano a livello nazionale, sia organizzazioni e istituzioni internazionali. Nella promozione dello sviluppo hanno assunto un ruolo di preminenza le organizzazioni non governative (ONG). Lo studio è focalizzato sull'impatto dell’attività svolta dalle ONG sulla società. Nello specifico sono state investigate le condizioni appartenenti alle ONG che determinano l’esito positivo della loro attività. In particolare sono state analizzate la struttura, la gestione e i fattori che caratterizzano le ONG. Si è ritenuto necessario analizzare il contesto all’interno del quale operano le ONG, in modo da determinare le principali condizioni del settore della cooperazione allo sviluppo. In questo modo sono stati individuati i fattori chiave che rendono le ONG soggetti idonei a operare nel settore della cooperazione internazionale con i paesi in via di sviluppo. Lo studio viene affiancato all'analisi del contesto ugandese e delle politiche governative che hanno permesso di avviare un processo di sviluppo di successo. Si esamina in particolare un’organizzazione locale, Arise and Shine Uganda.

Le organizzazioni non governative nella cooperazione allo sviluppo: fattori critici di successo. Il caso Arise and Shine Uganda

Frizzarin, Linda
2012/2013

Abstract

La cooperazione allo sviluppo è un processo internazionale che si propone di incrementare la qualità della vita delle persone, in modo particolare delle popolazioni che vivono nei paesi in via di sviluppo. Il processo di cooperazione coinvolge sia attori che operano a livello nazionale, sia organizzazioni e istituzioni internazionali. Nella promozione dello sviluppo hanno assunto un ruolo di preminenza le organizzazioni non governative (ONG). Lo studio è focalizzato sull'impatto dell’attività svolta dalle ONG sulla società. Nello specifico sono state investigate le condizioni appartenenti alle ONG che determinano l’esito positivo della loro attività. In particolare sono state analizzate la struttura, la gestione e i fattori che caratterizzano le ONG. Si è ritenuto necessario analizzare il contesto all’interno del quale operano le ONG, in modo da determinare le principali condizioni del settore della cooperazione allo sviluppo. In questo modo sono stati individuati i fattori chiave che rendono le ONG soggetti idonei a operare nel settore della cooperazione internazionale con i paesi in via di sviluppo. Lo studio viene affiancato all'analisi del contesto ugandese e delle politiche governative che hanno permesso di avviare un processo di sviluppo di successo. Si esamina in particolare un’organizzazione locale, Arise and Shine Uganda.
2012-06-15
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
831697-1157687.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/865