L’elaborato di tesi proposto si pone l’obiettivo di analizzare le potenzialità di una determinata tipologia di eventi culturali, quelli musicali, come risorsa economica e turistica per una località, sia essa una destinazione turistica già affermata o meno. Nella prima parte dell’elaborato viene presentata una panoramica generale sugli eventi, fornendo definizioni e caratteristiche e presentando gli impatti che questi possono apportare alla località ospitante e alla sua immagine. Successivamente è stato inoltre approfondito il tema degli eventi culturali, soffermandosi in particolare sul ruolo centrale dell’esperienza e sull'importanza dello spettacolo dal vivo quale efficace strumento di marketing. Per favorire il passaggio al tema centrale dell’elaborato, viene introdotta e presentata nelle sue diverse sfaccettature una particolare forma di turismo, quello musicale. La musica infatti è uno dei motivi che spinge le persone a spostarsi dalla propria città e a intraprendere viaggi più o meno lunghi per assistere a un concerto o a un festival. Nella terza parte invece il focus si sposta verso fenomeno della rapida crescita degli eventi e festival musicali e di come siano sempre più diventati degli attivatori turistici e parte integrante delle strategie turistiche di una destinazione. Vengono presentate le loro caratteristiche e potenzialità in quanto risorsa turistica di valore per le città nelle quali esse si svolgono, come possano essere un veicolo per la valorizzazione del territorio e del suo patrimonio culturale, artistico e naturale e per rafforzare e promuovere l’immagine della destinazione. Infine, nell'ultima sezione il focus si sposta sul prodotto festival e sono presentati alcuni casi studio di festival di musica leggera nazionali ed europei, in particolare pop-rock, per cercare di comprendere ed evidenziare gli effetti economici e soprattutto turistici derivanti dall'evento nella destinazione ospitante, sia in termini di potenzialità che di criticità: come e in che misura questa determinata tipologia di eventi sia in grado di creare o incrementare l’interesse e i flussi verso i luoghi che li ospitano e contribuire alla definizione della loro immagine e costituire una risorsa per la promozione di tali destinazioni.

Il valore degli eventi e festival musicali per il turismo di una destinazione: i festival di musica leggera

Baruffato, Elisa
2020/2021

Abstract

L’elaborato di tesi proposto si pone l’obiettivo di analizzare le potenzialità di una determinata tipologia di eventi culturali, quelli musicali, come risorsa economica e turistica per una località, sia essa una destinazione turistica già affermata o meno. Nella prima parte dell’elaborato viene presentata una panoramica generale sugli eventi, fornendo definizioni e caratteristiche e presentando gli impatti che questi possono apportare alla località ospitante e alla sua immagine. Successivamente è stato inoltre approfondito il tema degli eventi culturali, soffermandosi in particolare sul ruolo centrale dell’esperienza e sull'importanza dello spettacolo dal vivo quale efficace strumento di marketing. Per favorire il passaggio al tema centrale dell’elaborato, viene introdotta e presentata nelle sue diverse sfaccettature una particolare forma di turismo, quello musicale. La musica infatti è uno dei motivi che spinge le persone a spostarsi dalla propria città e a intraprendere viaggi più o meno lunghi per assistere a un concerto o a un festival. Nella terza parte invece il focus si sposta verso fenomeno della rapida crescita degli eventi e festival musicali e di come siano sempre più diventati degli attivatori turistici e parte integrante delle strategie turistiche di una destinazione. Vengono presentate le loro caratteristiche e potenzialità in quanto risorsa turistica di valore per le città nelle quali esse si svolgono, come possano essere un veicolo per la valorizzazione del territorio e del suo patrimonio culturale, artistico e naturale e per rafforzare e promuovere l’immagine della destinazione. Infine, nell'ultima sezione il focus si sposta sul prodotto festival e sono presentati alcuni casi studio di festival di musica leggera nazionali ed europei, in particolare pop-rock, per cercare di comprendere ed evidenziare gli effetti economici e soprattutto turistici derivanti dall'evento nella destinazione ospitante, sia in termini di potenzialità che di criticità: come e in che misura questa determinata tipologia di eventi sia in grado di creare o incrementare l’interesse e i flussi verso i luoghi che li ospitano e contribuire alla definizione della loro immagine e costituire una risorsa per la promozione di tali destinazioni.
2020-10-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873840-1243503.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.04 MB
Formato Adobe PDF
3.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8646