"The Well-Beloved" gode di uno status ambiguo all'interno della produzione letteraria di Hardy. A lungo considerato come un'opera minore, il romanzo si colloca tra la fine della carriera dell'autore come romanziere e il definitivo passaggio alla poesia. L'elemento portante della trama è costituito dalle avventure amorose del protagonista Jocelyn Pierston, il quale è spinto da vane fantasie a ricercare l'ideale di bellezza femminile. Questo ideale, tuttavia, si sposta incessantemente da donna a donna, esercitando il suo potere su Pierston e influenzando la sua percezione della realtà fisica e della dimensione spazio-temporale. Inoltre, la compulsiva ricerca della perfezione e il tentativo di fissarla nella forma, si riflettono anche sull'altrettanto frustrante percorso del protagonista come scultore. Il romanzo diviene quindi una vera e propria indagine estetica sul rapporto tra amore e arte e sul ruolo fondamentale delle impressioni e della soggettività, in opposizione ad ogni lettura univoca della realtà. Lo scopo di questa tesi è dunque quello analizzare il romanzo con tutte le sue incogruenze e dualismi, al fine di dimostrarne l'importanza come sintesi dello scetticismo di Hardy nei confronti di qualsiasi presunta forma di oggettività, comune a tutta la sua opera.

The Well-Beloved, or the Tyranny of Ideals: A Study of Thomas Hardy’s Last Novel

Rossetton, Ilaria
2020/2021

Abstract

"The Well-Beloved" gode di uno status ambiguo all'interno della produzione letteraria di Hardy. A lungo considerato come un'opera minore, il romanzo si colloca tra la fine della carriera dell'autore come romanziere e il definitivo passaggio alla poesia. L'elemento portante della trama è costituito dalle avventure amorose del protagonista Jocelyn Pierston, il quale è spinto da vane fantasie a ricercare l'ideale di bellezza femminile. Questo ideale, tuttavia, si sposta incessantemente da donna a donna, esercitando il suo potere su Pierston e influenzando la sua percezione della realtà fisica e della dimensione spazio-temporale. Inoltre, la compulsiva ricerca della perfezione e il tentativo di fissarla nella forma, si riflettono anche sull'altrettanto frustrante percorso del protagonista come scultore. Il romanzo diviene quindi una vera e propria indagine estetica sul rapporto tra amore e arte e sul ruolo fondamentale delle impressioni e della soggettività, in opposizione ad ogni lettura univoca della realtà. Lo scopo di questa tesi è dunque quello analizzare il romanzo con tutte le sue incogruenze e dualismi, al fine di dimostrarne l'importanza come sintesi dello scetticismo di Hardy nei confronti di qualsiasi presunta forma di oggettività, comune a tutta la sua opera.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857395-1243058.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8631