I calciatori professionisti sono dei soggetti con elevata mobilità, con elevati patrimoni e con diverse fonti di reddito sia domestiche che straniere. Pertanto, hanno la possibilità e i requisiti per accedere a molti regimi fiscali agevolativi proposti dagli Stati membri dell'Unione europea. La tesi analizza, in primo luogo, il recente regime del Decreto Crescita e il regime per neo-residenti recentemente istituiti dal Governo italiano e, successivamente, prende in esame i principali regimi fiscali di altri Stati membri, mostrando i benefici fiscali che i calciatori riescono ad ottenere trasferendo la loro residenza. Infine, viene trattato il concetto di discriminazione fiscale e in particolar modo quello di discriminazione alla rovescia. La reverse discrimination è una tipologia di discriminazione, che emerge dai regimi fiscali analizzati e che prevede che ad un cittadino di uno Stato sia riservato un trattamento meno favorevole rispetto ad un cittadino di un altro Paese.
La “reverse discrimination” nei regimi fiscali europei: I calciatori professionisti come caso applicativo
Milan, Davide
2020/2021
Abstract
I calciatori professionisti sono dei soggetti con elevata mobilità, con elevati patrimoni e con diverse fonti di reddito sia domestiche che straniere. Pertanto, hanno la possibilità e i requisiti per accedere a molti regimi fiscali agevolativi proposti dagli Stati membri dell'Unione europea. La tesi analizza, in primo luogo, il recente regime del Decreto Crescita e il regime per neo-residenti recentemente istituiti dal Governo italiano e, successivamente, prende in esame i principali regimi fiscali di altri Stati membri, mostrando i benefici fiscali che i calciatori riescono ad ottenere trasferendo la loro residenza. Infine, viene trattato il concetto di discriminazione fiscale e in particolar modo quello di discriminazione alla rovescia. La reverse discrimination è una tipologia di discriminazione, che emerge dai regimi fiscali analizzati e che prevede che ad un cittadino di uno Stato sia riservato un trattamento meno favorevole rispetto ad un cittadino di un altro Paese.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 853264-1242401.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
										Dimensione
										956.93 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 956.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8617