Il mercato interno degli agriturismi italiani ha subìto in questi ultimi anni un forte rallentamento, mentre si moltiplicano i servizi sostitutivi come ostelli e bed&breakfast. L'offerta è sempre più frammentata dalla proliferazione di micro imprese, le quali tendono a chiudere i battenti con maggiore frequenza. La distanza tra il mondo della ricerca e l'agricoltura rende difficoltoso il trasferimento tecnologico e la diffusione di innovazione e sensibilità "green" presso i piccoli imprenditori. Come tentare di superare questa situazione e creare nuove opportunità per gli operatori del settore? Network e open innovation, seppur apparentemente lontani dal mondo agricolo, potrebbero essere la risposta. Non solo maggiore competitività per gli agriturismi ma anche sviluppo rurale e valorizzazione del territorio, per espandere le attività agricole e agrituristiche oltre i loro confini fisici e delineare esperienze uniche per l'utente finale. L'elaborato propone nel primo capitolo un'analisi approfondita della domanda e offerta del settore agrituristico, in modo da individuare le opportunità d'azione e i punti critici del comparto italiano. Nel secondo capitolo vengono introdotti e approfonditi gli strumenti del network e dell'innovazione aperta, con un focus sull'innovazione agricola e sull'applicazione nel settore d'interesse. Il terzo capitolo presenta l'ambiente di business di AgriDots, un agriturismo ancora in fase di pianificazione, che implementerà nella sua struttura organizzativa funzioni di network e innovazione aperta. Il quarto capitolo, analizzerà in dettaglio i modelli di business di AgriDots e i vantaggi derivanti dall'applicazione empirica di questi strumenti innovativi.

Settore agrituristico: Network e Open innovation per lo sviluppo rurale e la creazione di opportunità in un mercato frammentato e competitivo

Boscariol, Luca
2020/2021

Abstract

Il mercato interno degli agriturismi italiani ha subìto in questi ultimi anni un forte rallentamento, mentre si moltiplicano i servizi sostitutivi come ostelli e bed&breakfast. L'offerta è sempre più frammentata dalla proliferazione di micro imprese, le quali tendono a chiudere i battenti con maggiore frequenza. La distanza tra il mondo della ricerca e l'agricoltura rende difficoltoso il trasferimento tecnologico e la diffusione di innovazione e sensibilità "green" presso i piccoli imprenditori. Come tentare di superare questa situazione e creare nuove opportunità per gli operatori del settore? Network e open innovation, seppur apparentemente lontani dal mondo agricolo, potrebbero essere la risposta. Non solo maggiore competitività per gli agriturismi ma anche sviluppo rurale e valorizzazione del territorio, per espandere le attività agricole e agrituristiche oltre i loro confini fisici e delineare esperienze uniche per l'utente finale. L'elaborato propone nel primo capitolo un'analisi approfondita della domanda e offerta del settore agrituristico, in modo da individuare le opportunità d'azione e i punti critici del comparto italiano. Nel secondo capitolo vengono introdotti e approfonditi gli strumenti del network e dell'innovazione aperta, con un focus sull'innovazione agricola e sull'applicazione nel settore d'interesse. Il terzo capitolo presenta l'ambiente di business di AgriDots, un agriturismo ancora in fase di pianificazione, che implementerà nella sua struttura organizzativa funzioni di network e innovazione aperta. Il quarto capitolo, analizzerà in dettaglio i modelli di business di AgriDots e i vantaggi derivanti dall'applicazione empirica di questi strumenti innovativi.
2020-11-09
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851189-1242043.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8603