L’internazionalizzazione rappresenta un importante driver di crescita per le piccole e medie imprese del territorio che vogliono affacciarsi sui mercati internazionali. A tal fine, l’elaborato vuole evidenziare il legame che intercorre tra finanza e internazionalizzazione. Partendo dal concetto di internazionalizzazione e analizzando la portata di tale fenomeno nelle piccole e medie imprese italiane, si affronterà nel secondo capitolo, l’introduzione del concetto di rischio e l’analisi e descrizione delle diverse tipologie a cui è esposta un’azienda che fa ingresso in mercati internazionali. La seconda parte dell’elaborato verterà in un’analisi dettagliata dell’argomento cardine: il rischio tasso di cambio. Il terzo capitolo ha la finalità di analizzare tale rischio e i relativi strumenti di copertura che le aziende adottano per tutelarsi. Infine, l’ultimo e quarto capitolo sarà incentrato su un’analisi empirica condotta su un campione di aziende italiane e sarà relativa alla diffusione e all’utilizzo di strumenti derivati da parte di quest’ultime, al fine di tutelarsi dall’esposizione al rischio tasso di cambio.
L'internazionalizzazione delle PMI e la gestione del rischio tasso di cambio
Vedovato, Anna
2020/2021
Abstract
L’internazionalizzazione rappresenta un importante driver di crescita per le piccole e medie imprese del territorio che vogliono affacciarsi sui mercati internazionali. A tal fine, l’elaborato vuole evidenziare il legame che intercorre tra finanza e internazionalizzazione. Partendo dal concetto di internazionalizzazione e analizzando la portata di tale fenomeno nelle piccole e medie imprese italiane, si affronterà nel secondo capitolo, l’introduzione del concetto di rischio e l’analisi e descrizione delle diverse tipologie a cui è esposta un’azienda che fa ingresso in mercati internazionali. La seconda parte dell’elaborato verterà in un’analisi dettagliata dell’argomento cardine: il rischio tasso di cambio. Il terzo capitolo ha la finalità di analizzare tale rischio e i relativi strumenti di copertura che le aziende adottano per tutelarsi. Infine, l’ultimo e quarto capitolo sarà incentrato su un’analisi empirica condotta su un campione di aziende italiane e sarà relativa alla diffusione e all’utilizzo di strumenti derivati da parte di quest’ultime, al fine di tutelarsi dall’esposizione al rischio tasso di cambio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872868-1241922.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8598