L'elaborato si propone di spiegare al lettore il modello di Holacracy, iniziando da un approfondimento della storia e delle ragioni che hanno portato il modello ad esistere ed essere sempre più diffuso, iniziando dagli Stati Uniti fino ad essere arrivato in Europa negli ultimi anni, con un particolare riferimento ai sistemi informatici di supporto allo sviluppo di Holacracy. Successivamente si descrivono i vantaggi e svantaggi del modello terminando con un'elaborazione dei principali problemi riscontrati all'implementazione del modello. Inoltre, si analizzerà poi il caso Zappos, azienda leader dell'ecommerce statunitense di calzature, la quale è ad oggi la più grande azienda ad aver implementato il suddetto modello. Attraverso letteratura e testimonianze sia online che offline tramite personali contatti con i dipendenti dell'azienda, si ricostriuiranno le motivazioni dietro alla trasformazione organizzativa, l'attuale implementazione e le conseguenze da essa scaturite, per poi concludere il caso con le modalità con cui l'azienda ha reagito a tali conseguenze e come ci si è adattata, ed un'analisi finale totale del caso.Infine, nelle conclusioni vi è il mio punto di vista sull'efficacia del modello, con relative prove al supporto della tesi.

Holacracy and the Zappos Case: can management survive without managers?

Lo Iacono, Fabrizio
2020/2021

Abstract

L'elaborato si propone di spiegare al lettore il modello di Holacracy, iniziando da un approfondimento della storia e delle ragioni che hanno portato il modello ad esistere ed essere sempre più diffuso, iniziando dagli Stati Uniti fino ad essere arrivato in Europa negli ultimi anni, con un particolare riferimento ai sistemi informatici di supporto allo sviluppo di Holacracy. Successivamente si descrivono i vantaggi e svantaggi del modello terminando con un'elaborazione dei principali problemi riscontrati all'implementazione del modello. Inoltre, si analizzerà poi il caso Zappos, azienda leader dell'ecommerce statunitense di calzature, la quale è ad oggi la più grande azienda ad aver implementato il suddetto modello. Attraverso letteratura e testimonianze sia online che offline tramite personali contatti con i dipendenti dell'azienda, si ricostriuiranno le motivazioni dietro alla trasformazione organizzativa, l'attuale implementazione e le conseguenze da essa scaturite, per poi concludere il caso con le modalità con cui l'azienda ha reagito a tali conseguenze e come ci si è adattata, ed un'analisi finale totale del caso.Infine, nelle conclusioni vi è il mio punto di vista sull'efficacia del modello, con relative prove al supporto della tesi.
2020-10-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872410-1241963.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.89 MB
Formato Adobe PDF
1.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8597