La prima parte di questa tesi (il primo e il secondo capitolo) ha lo scopo di mettere in evidenza le modalità con le quali il Digital Marketing si è evoluto nel tempo. Se è vero che una volta si parlava di digital marketing intendendolo come semplice "pubblicità online", è altrettanto vero che da un po' di anni la situazione è cambiata (e continua ad evolversi rapidamente). Perciò, verranno analizzati uno alla volta gli strumenti di digital marketing disponibili (Search Engine optimization, Search Engine Advertising, Display Advertising, Social Media Marketing, E-Mail Marketing e E-Commerce Marketing), cercando di evidenziarne i vantaggi e le peculiarità che li contraddistinguono. La seconda parte della tesi (il terzo capitolo) affronta il problema della misurazione (e misurabilità) dell'efficacia delle attività di digital marketing che un'azienda decide di intraprendere. A tale scopo, si fornirà una panoramica sui principali indicatori (KPI - Key Performance Indicators) utilizzabili per valutare questo parametro, a seconda della specifica situazione di riferimento e dell'obiettivo aziendale che si intende raggiungere. Verrà anche affrontato il tema delle frodi digitali, fornendo una descrizione delle varie tipologie esistenti e dei problemi che da esse derivano. Il quarto e ultimo capitolo deriva da un'esperienza di tirocinio formativo, concluso da poco, effettuato presso un'agenzia assicurativa. Lo scopo di questo capitolo è di sfruttare l'esperienza fatta sul campo per mettere in luce come vi sia un'enorme differenza, tra compagnie e agenzie assicurative, per quanto riguarda l'approccio alla digital transformation, e al digital marketing in generale.
L'evoluzione del Digital Marketing e le modalità di misurazione delle performance
Manzardo, Stefano
2020/2021
Abstract
La prima parte di questa tesi (il primo e il secondo capitolo) ha lo scopo di mettere in evidenza le modalità con le quali il Digital Marketing si è evoluto nel tempo. Se è vero che una volta si parlava di digital marketing intendendolo come semplice "pubblicità online", è altrettanto vero che da un po' di anni la situazione è cambiata (e continua ad evolversi rapidamente). Perciò, verranno analizzati uno alla volta gli strumenti di digital marketing disponibili (Search Engine optimization, Search Engine Advertising, Display Advertising, Social Media Marketing, E-Mail Marketing e E-Commerce Marketing), cercando di evidenziarne i vantaggi e le peculiarità che li contraddistinguono. La seconda parte della tesi (il terzo capitolo) affronta il problema della misurazione (e misurabilità) dell'efficacia delle attività di digital marketing che un'azienda decide di intraprendere. A tale scopo, si fornirà una panoramica sui principali indicatori (KPI - Key Performance Indicators) utilizzabili per valutare questo parametro, a seconda della specifica situazione di riferimento e dell'obiettivo aziendale che si intende raggiungere. Verrà anche affrontato il tema delle frodi digitali, fornendo una descrizione delle varie tipologie esistenti e dei problemi che da esse derivano. Il quarto e ultimo capitolo deriva da un'esperienza di tirocinio formativo, concluso da poco, effettuato presso un'agenzia assicurativa. Lo scopo di questo capitolo è di sfruttare l'esperienza fatta sul campo per mettere in luce come vi sia un'enorme differenza, tra compagnie e agenzie assicurative, per quanto riguarda l'approccio alla digital transformation, e al digital marketing in generale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
852217-1241875.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
788.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
788.39 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8588