La disabilità non è un’invenzione moderna ma una costante che ha sempre accompagnato l’uomo nei diversi secoli, fino ai giorni nostri. Il cambiamento che vi è stato nell’evoluzione storica riguarda l’attenzione data a tale tema. Oggigiorno, quando si parla di disabilità si fa riferimento a un approccio basato sui diritti umani, sull’uguaglianza, sulle pari opportunità e sulla non discriminazione. Le persone con disabilità vengono considerate soggetti di diritto più che di cure assistenziali. La visione odierna promuove l’inclusione e la partecipazione per favorire una qualità di vita migliore e una completa integrazione del disabile nella società. Per ottenere l’inclusione, i policy maker devono agire in una prospettiva di cambiamento culturale e territoriale. Una delle forme di inclusione sociale è il turismo. Con il turismo sociale le persone con disabilità si vedono garantito il diritto di viaggiare. Lavorare sul turismo vuol dire eliminare le barriere che vi sono e proporre un’offerta turistica qualitativamente migliore. Nel 2017 la Regione Veneto in cooperazione con le Aziende ULSS n.3, n.4 e n.5 ha dato vita a un progetto per rendere il litorale veneto accessibile a tutti. Il progetto nato, che reca il nome di “Turismo sociale e inclusivo nelle spiagge venete” è stato proposto e implementato anche negli anni successivi. Grazie ad asso sono state eliminate alcune barriere architettoniche presenti nelle zone balneari, organizzate attività ludico ricreative e attivati dei tirocini lavorativi con gli utenti del Servizio Inserimento Lavorativo (SIL) di tutta la Regione.

Disabilità e inclusione sociale: turismo accessibile nelle spiagge venete

Gruarin, Greta
2020/2021

Abstract

La disabilità non è un’invenzione moderna ma una costante che ha sempre accompagnato l’uomo nei diversi secoli, fino ai giorni nostri. Il cambiamento che vi è stato nell’evoluzione storica riguarda l’attenzione data a tale tema. Oggigiorno, quando si parla di disabilità si fa riferimento a un approccio basato sui diritti umani, sull’uguaglianza, sulle pari opportunità e sulla non discriminazione. Le persone con disabilità vengono considerate soggetti di diritto più che di cure assistenziali. La visione odierna promuove l’inclusione e la partecipazione per favorire una qualità di vita migliore e una completa integrazione del disabile nella società. Per ottenere l’inclusione, i policy maker devono agire in una prospettiva di cambiamento culturale e territoriale. Una delle forme di inclusione sociale è il turismo. Con il turismo sociale le persone con disabilità si vedono garantito il diritto di viaggiare. Lavorare sul turismo vuol dire eliminare le barriere che vi sono e proporre un’offerta turistica qualitativamente migliore. Nel 2017 la Regione Veneto in cooperazione con le Aziende ULSS n.3, n.4 e n.5 ha dato vita a un progetto per rendere il litorale veneto accessibile a tutti. Il progetto nato, che reca il nome di “Turismo sociale e inclusivo nelle spiagge venete” è stato proposto e implementato anche negli anni successivi. Grazie ad asso sono state eliminate alcune barriere architettoniche presenti nelle zone balneari, organizzate attività ludico ricreative e attivati dei tirocini lavorativi con gli utenti del Servizio Inserimento Lavorativo (SIL) di tutta la Regione.
2020-11-09
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871891-1237737.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8579