Nella presente tesi analizzano diversi aspetti che riguardano il Classico della pietà filiale o Xiaojing. Per prima cosa si descrivono le biografie dei personaggi presenti nel testo, ovvero: Confucio e il suo discepolo Zengzi. Successivamente si discutono delle problematiche relative alla paternità e alla datazione del testo. Il capitolo susseguente sarà una breve ricerca sulla storia del testo, partendo dalle versioni ritrovate dopo il rogo dei libri operato da Qin Shi Huangdi nel 213 a.C., arrivando alla versione che oggigiorno siamo in possesso. Inoltre, si andrà ad analizzare il contenuto del testo, analizzando le tematiche principali del testo e dando maggiori chiarimenti basando l'argomentazione su altri testi classici confuciani. L'ultimo capitolo è dedicato al contesto storico e allo scopo per cui questo testo venne redatto.
Lo Xiaojing Il Classico della pietà filiale
Cassara', Mattia
2021/2022
Abstract
Nella presente tesi analizzano diversi aspetti che riguardano il Classico della pietà filiale o Xiaojing. Per prima cosa si descrivono le biografie dei personaggi presenti nel testo, ovvero: Confucio e il suo discepolo Zengzi. Successivamente si discutono delle problematiche relative alla paternità e alla datazione del testo. Il capitolo susseguente sarà una breve ricerca sulla storia del testo, partendo dalle versioni ritrovate dopo il rogo dei libri operato da Qin Shi Huangdi nel 213 a.C., arrivando alla versione che oggigiorno siamo in possesso. Inoltre, si andrà ad analizzare il contenuto del testo, analizzando le tematiche principali del testo e dando maggiori chiarimenti basando l'argomentazione su altri testi classici confuciani. L'ultimo capitolo è dedicato al contesto storico e allo scopo per cui questo testo venne redatto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856463-1247105.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8574