Il Teatro Metastasio di Prato, riconosciuto come Teatro Stabile Pubblico della Toscana nel 1998 e TRIC nel 2015, rappresenta un riferimento storico per la città e continua a oggi nel suo lavoro di ricerca e sperimentazione. Già attivo in questo senso con progetti quali il Contemporanea Festival_20 e il Met Ragazzi, ha saputo rispondere con forza alle conseguenze dell'emergenza Covid-19 con progetti digitali per le scuole, istituzione di un Gruppo di Lavoro Artistico e coinvolgimento di nuovi media nel teatro. In questo elaborato si analizzano le proposte culturali che hanno caratterizzato l'attività dal teatro dalla nuova apertura nel 1964 a livello di strategie applicate e impatto sul territorio, sia per quanto riguarda il cartellone che i festival ed eventi collaterali. Analogamente si analizzerà la reazione dell'ente all'emergenza sanitaria: la particolarità delle scelte artistiche comporta un diverso impatto sul territorio sia a livello sociale che economico. Di rilievo risultano infatti le decisioni di istituire un Gruppo di Lavoro Artistico, composto da attori e registi, che operi in maniera stabile e continuativa sul territorio con iniziative teatrali che coinvolgano gli spazi esterni allo stabile e media quali radio e televisione, nonché la decisione di ristrutturare internamente le platee dei teatri sotto la gestione del Teatro Metastasio per garantire uno spazio accogliente e non condizionato dall'emergenza sia per il pubblico che per gli attori.

Teatro Metastasio di Prato - Strategia e impatto sul territorio prima e dopo l'emergenza Covid-19

Zannoni, Alessia
2021/2022

Abstract

Il Teatro Metastasio di Prato, riconosciuto come Teatro Stabile Pubblico della Toscana nel 1998 e TRIC nel 2015, rappresenta un riferimento storico per la città e continua a oggi nel suo lavoro di ricerca e sperimentazione. Già attivo in questo senso con progetti quali il Contemporanea Festival_20 e il Met Ragazzi, ha saputo rispondere con forza alle conseguenze dell'emergenza Covid-19 con progetti digitali per le scuole, istituzione di un Gruppo di Lavoro Artistico e coinvolgimento di nuovi media nel teatro. In questo elaborato si analizzano le proposte culturali che hanno caratterizzato l'attività dal teatro dalla nuova apertura nel 1964 a livello di strategie applicate e impatto sul territorio, sia per quanto riguarda il cartellone che i festival ed eventi collaterali. Analogamente si analizzerà la reazione dell'ente all'emergenza sanitaria: la particolarità delle scelte artistiche comporta un diverso impatto sul territorio sia a livello sociale che economico. Di rilievo risultano infatti le decisioni di istituire un Gruppo di Lavoro Artistico, composto da attori e registi, che operi in maniera stabile e continuativa sul territorio con iniziative teatrali che coinvolgano gli spazi esterni allo stabile e media quali radio e televisione, nonché la decisione di ristrutturare internamente le platee dei teatri sotto la gestione del Teatro Metastasio per garantire uno spazio accogliente e non condizionato dall'emergenza sia per il pubblico che per gli attori.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
852303-1247024.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8567