L'obbiettivo di questa tesi è quello di riuscire ad ottenere un miglioramento dell'efficienza produttiva, nelle aziende che producono su commessa, tramite l’individuazione ed eliminazione di eventuali sacche di inefficienza produttiva. Nel primo capitolo, si forniscono gli elementi teorici necessari per comprendere al meglio la realtà aziendale oggetto dell’elaborato. La prima parte del capitolo introduce i concetti dell’Activity-Based Management (ABM), necessari per l'analisi delle attività e dei processi gestionali aziendali e, per individuare i processi o attività da reingegnerizzare poichè inefficienti. La seconda parte del capitolo tratterà le teorie di classificazione dei sistemi produttivi (classificazione composita, classificazione di Wortmann, matrice prodotto-processo) e le caratteristiche peculiari di ognuno di essi, per riuscire a descrivere le caratteristiche del sistema di produzione adottato della realtà aziendale discussa nel case study. Gli ultimi capitoli saranno incentrati sulla descrizione della realtà aziendale oggetto della tesi, sull’analisi dello stato attuale dei processi aziendali (definizione, classificazione e scomposizione) ed infine sulla reingegnerizzazione dei processi aziendali ritenuti non idonei al perseguimento degli obbiettivi aziendali.

Il miglioramento dei processi produttivi, nelle azienda che producono su commessa

Belle', Francesco
2021/2022

Abstract

L'obbiettivo di questa tesi è quello di riuscire ad ottenere un miglioramento dell'efficienza produttiva, nelle aziende che producono su commessa, tramite l’individuazione ed eliminazione di eventuali sacche di inefficienza produttiva. Nel primo capitolo, si forniscono gli elementi teorici necessari per comprendere al meglio la realtà aziendale oggetto dell’elaborato. La prima parte del capitolo introduce i concetti dell’Activity-Based Management (ABM), necessari per l'analisi delle attività e dei processi gestionali aziendali e, per individuare i processi o attività da reingegnerizzare poichè inefficienti. La seconda parte del capitolo tratterà le teorie di classificazione dei sistemi produttivi (classificazione composita, classificazione di Wortmann, matrice prodotto-processo) e le caratteristiche peculiari di ognuno di essi, per riuscire a descrivere le caratteristiche del sistema di produzione adottato della realtà aziendale discussa nel case study. Gli ultimi capitoli saranno incentrati sulla descrizione della realtà aziendale oggetto della tesi, sull’analisi dello stato attuale dei processi aziendali (definizione, classificazione e scomposizione) ed infine sulla reingegnerizzazione dei processi aziendali ritenuti non idonei al perseguimento degli obbiettivi aziendali.
2021-04-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856453-1246813.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.75 MB
Formato Adobe PDF
7.75 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8561