Il mio studio affronta il tema della potenza della Serenissima tra il X e il XVIII secolo, circa. Si tratta di un elaborato diviso in quattro capitoli, in cui, partendo da una visione generale della nascita della città, mi concentro poi sulla questione più specifica veneziana. Nel primo capitolo viene affrontata la nascita della civiltà in generale e la situazione italiana medievale sociale, politica, economia. Nel secondo capitolo analizzo la situazione veneziana, in cui viene applicato lo stesso sistema di analisi utilizzato nel primo capitolo: la nascita della città, il sistema finanziario e mercantile, la costituzione, il sistema diplomatico, il rapporto con l’esterno. Questo aiuterà a rispondere alla seguente domanda: per quale motivo Venezia seppe distinguersi rispetto a tante altre città stato? Perché proprio Venezia? Passando al terzo capitolo, viene sviluppato il tema della decadenza: perché la città decadde? Concludendo con un breve quarto ed ultimo capitolo, verrà affrontato il concetto di resilienza della città, elencando gli elementi cardine sui quali la città potette e potrà basarsi per esprimere la propria potenza mondiale e come questi elementi abbiano subito un cambiamento di importanza in base alle varie epoche.
Ascesa e decadenza del mito della Serenissima, dal secolo X al XVIII.
Gambaretto, Ketty
2020/2021
Abstract
Il mio studio affronta il tema della potenza della Serenissima tra il X e il XVIII secolo, circa. Si tratta di un elaborato diviso in quattro capitoli, in cui, partendo da una visione generale della nascita della città, mi concentro poi sulla questione più specifica veneziana. Nel primo capitolo viene affrontata la nascita della civiltà in generale e la situazione italiana medievale sociale, politica, economia. Nel secondo capitolo analizzo la situazione veneziana, in cui viene applicato lo stesso sistema di analisi utilizzato nel primo capitolo: la nascita della città, il sistema finanziario e mercantile, la costituzione, il sistema diplomatico, il rapporto con l’esterno. Questo aiuterà a rispondere alla seguente domanda: per quale motivo Venezia seppe distinguersi rispetto a tante altre città stato? Perché proprio Venezia? Passando al terzo capitolo, viene sviluppato il tema della decadenza: perché la città decadde? Concludendo con un breve quarto ed ultimo capitolo, verrà affrontato il concetto di resilienza della città, elencando gli elementi cardine sui quali la città potette e potrà basarsi per esprimere la propria potenza mondiale e come questi elementi abbiano subito un cambiamento di importanza in base alle varie epoche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844838-1224531.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.09 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8541