Attraverso lo studio di fonti epigrafiche, papirologiche e storiografiche, di matrice greca, egizia e persiana, approfondire quelli che sono i rapporti di tipo militare ed economico intercorsi tra Atene e l’Egitto in un periodo di grossi cambiamenti per entrambi quale è il IV secolo. In particolar modo per quanto riguarda i rapporti militari andrò a trattare l’appoggio di generali greci e Ateniesi durante le ultime dinastie della ritrovata indipendenza egizia (XXIX e XXX Dinastia). A riguardo invece dei rapporti di tipo economico, mi concentrerò sulla documentazione aramaica, demotica e numismatica, per andare a trattare l’introduzione della monetazione in Egitto grazie ai contatti con Atene e a causa delle ingenti spese di carattere militare sostenute durante le lotte di indipendenza contro la Persia. Attraverso queste tematiche andrò perciò ad indagare in quale modo si inseriscono le relazioni tra Atene ed Egitto in questo periodo, all’interno di un quadro più ampio di rapporti tra potenze mediterranee quali Tebe, la Persia e la Macedonia.

Rapporti militari ed economici tra Atene ed Egitto nell’ottica delle guerre di difesa antipersiane del IV sec a.C.

Barbaro, Nicolo'
2020/2021

Abstract

Attraverso lo studio di fonti epigrafiche, papirologiche e storiografiche, di matrice greca, egizia e persiana, approfondire quelli che sono i rapporti di tipo militare ed economico intercorsi tra Atene e l’Egitto in un periodo di grossi cambiamenti per entrambi quale è il IV secolo. In particolar modo per quanto riguarda i rapporti militari andrò a trattare l’appoggio di generali greci e Ateniesi durante le ultime dinastie della ritrovata indipendenza egizia (XXIX e XXX Dinastia). A riguardo invece dei rapporti di tipo economico, mi concentrerò sulla documentazione aramaica, demotica e numismatica, per andare a trattare l’introduzione della monetazione in Egitto grazie ai contatti con Atene e a causa delle ingenti spese di carattere militare sostenute durante le lotte di indipendenza contro la Persia. Attraverso queste tematiche andrò perciò ad indagare in quale modo si inseriscono le relazioni tra Atene ed Egitto in questo periodo, all’interno di un quadro più ampio di rapporti tra potenze mediterranee quali Tebe, la Persia e la Macedonia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834748-1223733.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.91 MB
Formato Adobe PDF
3.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8524