Il progetto filosofico e letterario di Iris Murdoch è al centro di questa analisi che vuole ricostruire una particolare concezione dell’etica definita dall’esplorazione immaginativa della vita morale. L’intento è quello di discutere da un punto di vista storico-critico una particolare immagine dell'etica concepita come riflessione sui concetti che configurano le nostre vite: nel pensiero di Murdoch l'etica è uno strumento di comprensione del mondo. La sfera dell’esperienza personale, nelle forme esplicitate dall’etica e dalla letteratura, insiste sul carattere individuale della trasformazione del soggetto. Questo lavoro cerca di indagare alcuni aspetti di una prospettiva etica che è stata definita un’etica della visione: Murdoch è interessata al difficile processo di riconquista della realtà esterna attraverso la comprensione letteraria dell’esistenza degli altri e delle cose.
Etica e letteratura in Iris Murdoch
Campanile, Rosa
2020/2021
Abstract
Il progetto filosofico e letterario di Iris Murdoch è al centro di questa analisi che vuole ricostruire una particolare concezione dell’etica definita dall’esplorazione immaginativa della vita morale. L’intento è quello di discutere da un punto di vista storico-critico una particolare immagine dell'etica concepita come riflessione sui concetti che configurano le nostre vite: nel pensiero di Murdoch l'etica è uno strumento di comprensione del mondo. La sfera dell’esperienza personale, nelle forme esplicitate dall’etica e dalla letteratura, insiste sul carattere individuale della trasformazione del soggetto. Questo lavoro cerca di indagare alcuni aspetti di una prospettiva etica che è stata definita un’etica della visione: Murdoch è interessata al difficile processo di riconquista della realtà esterna attraverso la comprensione letteraria dell’esistenza degli altri e delle cose.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860966-1215819.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
845.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
845.83 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8508