Il presente elaborato ha come oggetto di studio quelle che sono le differenze di genere all’interno del mondo del lavoro. Più precisamente all’interno di due contesti che all’apparenza appaiono molto spesso completamente diversi, ovvero il mondo Asiatico e quello Europeo. Con questa tesi andrò, infatti, per prima cosa, ad analizzare quello che questi due “mondi” hanno fatto, fanno e tuttora continuano a fare a proposito di un argomento ancora molto delicato, come le differenze di genere. Mettendoli, se possibile, a confronto tra di loro, di modo da osservare quanto di diverso e quanto di simile questi hanno. Per poter fare questo, prenderò due esempi specifici. Nel caso di quello Asiatico, analizzerò il Giappone, mentre per quello Europeo descriverò un ambiente a me conosciuto, prendendo quindi in analisi il mio stesso Paese, l’Italia.

Dsuguaglianze di genere nel mondo del lavoro. Analisi del contesto europeo e asiatico con studio di due casi (Italia e Giappone)

Lavagnoli, Gaya
2020/2021

Abstract

Il presente elaborato ha come oggetto di studio quelle che sono le differenze di genere all’interno del mondo del lavoro. Più precisamente all’interno di due contesti che all’apparenza appaiono molto spesso completamente diversi, ovvero il mondo Asiatico e quello Europeo. Con questa tesi andrò, infatti, per prima cosa, ad analizzare quello che questi due “mondi” hanno fatto, fanno e tuttora continuano a fare a proposito di un argomento ancora molto delicato, come le differenze di genere. Mettendoli, se possibile, a confronto tra di loro, di modo da osservare quanto di diverso e quanto di simile questi hanno. Per poter fare questo, prenderò due esempi specifici. Nel caso di quello Asiatico, analizzerò il Giappone, mentre per quello Europeo descriverò un ambiente a me conosciuto, prendendo quindi in analisi il mio stesso Paese, l’Italia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836218-1214099.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8503