Il presente elaborato si propone di analizzare la storia economica dell’industria siderurgica, ripercorrendo le tappe principali che dal secondo dopoguerra hanno caratterizzato questo settore in Italia e in Cina, con uno sguardo più amplio anche al mercato mondiale dell’acciaio. In seguito, si concentrerà sulla stesura di un repertorio terminografico italiano-cinese, cinese-italiano riguardante la lavorazione dell’acciaio ottenuto da una precedente lavorazione della ghisa. Più nello specifico nella maggior parte dei casi l'acciaio si ottiene dal processo di affinamento della ghisa, precedentemente ricavata allo stato liquido dalla lavorazione con altoforno dei minerali grezzi. Una volta ottenuta la ghisa, questa viene affinata in altre strutture (quali forno elettrico, convertitori o forno Martin-Siemens) per l’ottenimento finale dell’acciaio. L'acciaio ottenuto è in forma liquida e subirà a sua volta ulteriori processi di solidificazione, che variano a seconda della forma e dello spessore che si desidera ricavarne.

Il settore dell'industria siderurgica in Italia e in Cina, con un repertorio terminografico italiano-cinese, cinese-italiano sulla lavorazione dell'acciaio da ghisa.

Perelli, Irene
2020/2021

Abstract

Il presente elaborato si propone di analizzare la storia economica dell’industria siderurgica, ripercorrendo le tappe principali che dal secondo dopoguerra hanno caratterizzato questo settore in Italia e in Cina, con uno sguardo più amplio anche al mercato mondiale dell’acciaio. In seguito, si concentrerà sulla stesura di un repertorio terminografico italiano-cinese, cinese-italiano riguardante la lavorazione dell’acciaio ottenuto da una precedente lavorazione della ghisa. Più nello specifico nella maggior parte dei casi l'acciaio si ottiene dal processo di affinamento della ghisa, precedentemente ricavata allo stato liquido dalla lavorazione con altoforno dei minerali grezzi. Una volta ottenuta la ghisa, questa viene affinata in altre strutture (quali forno elettrico, convertitori o forno Martin-Siemens) per l’ottenimento finale dell’acciaio. L'acciaio ottenuto è in forma liquida e subirà a sua volta ulteriori processi di solidificazione, che variano a seconda della forma e dello spessore che si desidera ricavarne.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840994-1214075.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.37 MB
Formato Adobe PDF
4.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8502