Il presente lavoro si propone di esporre le modalità di strumentalizzazione dell'attività sportiva da parte del regime comunista nella Cecoslovacchia degli anni Cinquanta. Nel primo capitolo verrà presentata la situazione storico-politica della Cecoslovacchia negli anni Cinquanta inserendola nel contesto dei regimi totalitari. Nel secondo capitolo si parlerà dell'attività sportiva organizzata dal regime stesso e destinata alle masse; verrà presentata anche una riflessione sull'originalità del format proposto dal regime (spartakiady). Il terzo capitolo si concentrerà su alcune competizioni sportive internazionali e sulla strumentalizzazione degli esiti di queste da parte del succitato regime.

Il rapporto tra sport e politica nella Cecoslovacchia degli anni Cinquanta

Da Rin Pagnetto, Marianna
2018/2019

Abstract

Il presente lavoro si propone di esporre le modalità di strumentalizzazione dell'attività sportiva da parte del regime comunista nella Cecoslovacchia degli anni Cinquanta. Nel primo capitolo verrà presentata la situazione storico-politica della Cecoslovacchia negli anni Cinquanta inserendola nel contesto dei regimi totalitari. Nel secondo capitolo si parlerà dell'attività sportiva organizzata dal regime stesso e destinata alle masse; verrà presentata anche una riflessione sull'originalità del format proposto dal regime (spartakiady). Il terzo capitolo si concentrerà su alcune competizioni sportive internazionali e sulla strumentalizzazione degli esiti di queste da parte del succitato regime.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861120-1214318.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8494